Guida di Praga

L’aeroporto di Praga

L’aeroporto di Praga

Breve guida introduttiva all’aeroporto di Praga, che per molti di voi sarà il primo impatto con Praga e la Repubblica Ceca.

Vi spiegheremo brevemente dove si trova, com’è collegato con il centro storico, cosa potete trovare e alcuni consigli utili per evitare scoccianti fregature appena sbarcati.

l’aeroporto “Vaclav Havel”

L’aeroporto di Praga è dedicato, dal 2012, a VACLAV HAVEL che è stato sia uno scrittore praghese ma il mondo lo conosce meglio per aver avuto un ruolo importante durante il periodo della resistenza al regime comunista e per essere poi diventato, dopo la rivoluzione del 1989, presidente della Repubblica Cecoslovacca e, dopo la separazione della federazione Cecoslovacca, dal 1993 al 2003 presidente della Repubblica Ceca.

Ci sono due TERMINAL:

Il TERMINAL 1 è dedicato ai voli per i paesi che non sono parte dell’ Unione Europea

Il TERMINAL 2 è dedicato ai voli dai paesi dell’ Unione Europea

Se fate un volo diretto dall’Italia voi arriverete al terminal 2

Mappa di dove si trova l’aeroporto rispetto al centro storico di Praga

DOVE SI TROVA:

L’aeroporto si trova ai confini del territorio della regione di Praga a circa 12 chilometri dal centro storico (zona città vecchia).

CONSIGLI UTILI

In aeroporto, appena sbarcati, troverete molti punti di cambio valuta.


ATTENZIONE: NON ROVINATEVI SUBITO LA VACANZA!


Vi sconsigliamo caldamente di cambiare il denaro in aeroporto in quanto i tassi di cambio sono tra i peggiori di Praga !

Molte persone che hanno fatto l’esperienza di cambiare denaro appena scesi dall’ aereo se ne sono pentiti immediatamente, anche perchè il personale di questi cambia valute è ben istruito per convincere i malcapitati turisti a cambiar quanto più denaro possibile con frasi del genere: ” attenti che in centro non potrai cambiare denaro”, “meglio che cambi qui ora perchè non troverai di meglio” e altre balle del genere per cercar di accaparrare più denaro possibile.


Conti alla mano: la media del cambio € per Korona Ceca è di 23.8,- Kc per 1 €

Questo significa che se una persona volesse cambiare 100 € si dovrebbe veder riconosciute circa 2380.- Kc

Nei cambi in aeroporto potrete dire di essere stati fortunati se per 100€ vi daranno 1700 o 1800 Kc, praticamente per ogni 100€ REGALATE a qualcuno 35€ per avere in cambio NULLA.

I punti cambia valuta sono ubicati sapientemente nella zona ritiro bagagli o alle uscite. Prendete il vostro bagaglio e tirate dritto senza neanche guardarli.

COME SI ARRIVA DALL’AEOPORTO AL CENTRO DI PRAGA?


Si può raggiungere l’aeroporto con mezzi privati (auto o taxi) essendo ben collegato con la rete stradale.
TEMPO di percorrenza in auto o taxi: 30-45 minuti (a seconda del traffico)

Con MEZZI PUBBLICI si raggiunge facilmente il centro, la via più veloce è prendere un autobus all’uscita del terminal e raggiungere il capolinea da dove si avrà accesso alla METROPOLITANA DI PRAGA

All’uscita troverete la pensilina del bus numero 119. Prendete quello e arrivate fino al capolinea (nadraží veleslávín) da lí proseguite il viaggio verso il centro di Praga con la Metropolitana A (linea verde)

indicazioni per tracciare un percorso li trovate sul sito web: www.idos.cz

DOMANDA CLASSICA: Ma io devo andare in centro con i mezzi e mi serve il biglietto.
Come faccio senza soldi?
Pago con gli Euro?

Questo è un dubbio che assilla molti viaggiatori, ma la soluzione è più semplice di quanto crediate.

Appena uscirete dallo scalo, guardando già alla vostra sinistra noterete delle macchine automatiche molto grandi e di colore giallo.

Queste sono le macchine automatiche per comperare i biglietti dei mezzi pubblici di Praga e potrete pagare comodamente con carda di credito o bancomat contactless.

Le macchine automatiche per i biglietti sono dotate di touch screen: non c’è la lingua italiana ma potete selezionare la lingua inglese, francese o tedesca se vi viene più comodo, altrimenti il tasto in lingua ceca da premere per acquistare i biglietti è:

KOUPIT LÍSTEK

Per raggiungere il centro di Praga dall’ aeroporto avrete bisogno di fare un tragitto di almeno 45 minuti, quindi selezionate sul touch screen della macchina un biglietto per 90 minuti al prezzo di 40,- Kc

Potete poi scegliere quanti biglietti comprare solamente premendo i tasti + o –

Le macchine automatiche per i biglietti

Per il pagamento selezionate poi “PLATBA KARTOU” e potrete pagare con la carta di credito: se avete la contactless, vi basta appoggiarla sulla placca grigia in basso a destra, altrimenti la dovrete inserire nella fessura in basso a sinistra.
CONTROLLATE IL DISPLAY sopra il tastierino del bancomat, se esce la scritta:
PIN ? _ _ _ _ _ inserite il vostro PIN e premete il tastino verde come INVIO.
Dopo alcuni secondi (5-10 di solito) dovrebbe apparire la scritta “SCHVALENO” (confermato) e la macchina vi stamperà i biglietti

RICORDATEVI DI OBLITERARE I BIGLIETTI !!!!

SUGGERIMENTO CHE CI SEMBRA UTILE: Se prevedete di usare i mezzi spesso, vi conviene già acquistare un biglietto da 72 ore (tre giorni) già all’ arrivo in aeroporto. Dopo sole 7/8 corse avrete già ammortizzato la spesa.

Il prezzo per 72 ore di trasporto urbano viene circa 14€

RICORDATEVI CHE DOVRETE OBLITERARE IL BIGLIETTO SOLO UNA VOLTA !

potete già comperare un biglietto da 3 giorni in aeroporto

Praga Covid

Viaggiare tra l’italia e la Repubblica Ceca

Viaggiare dall’Italia alla Repubblica Ceca

rispettando le regole anti COVID

I viaggi tra Italia e Repubblica Ceca sono attualmente consentiti per motivi di turismo.

Secondo i modelli previsti dalla legge ceca, l’Italia è un paese a basso rischio COVID-19, quindi dal 9 Luglio 2021 sono state introdotte semplici regole per consentirvi di viaggiare in maniera sicura tra l’Italia e la Repubblica Ceca.

Per poter viaggiare e soggiornare nella Repubblica Ceca partendo dall’ Italia, basta appartenere ad almeno una di queste categorie:

  • essere cittadini della Repubblica Ceca, o di un paese membro dell’ Unione Europea in possesso di un permesso di soggiorno in Repubblica Ceca
  • essere in possesso di un COVID GEEN PASS che certifichi:
    • di essere stati sottoposti ad una vaccinazione completa, avendo ricevuto la seconda dose da almeno 14 giorni
    • di essere guariti dal Covid con un certificato medico di guarigione da almeno 11 giorni e non oltre i 180 giorni

Se non avete ancora completato il ciclo vaccinale, potrete comunque ottenere un COVID GREEN PASS sottoponendovi, almeno 48 ore prima dell’ arrivo previsto in Repubblica Ceca, ad un TAMPONE ANTIGENICO o, entro 72 ore dall’ arrivo previsto, ad un TEST PCR.


Potete reperire il vostro certificato dal ministero della sanità italiano, salvatelo sul telefono e stampatene una copia giusto per essere più prudenti.

Preparazione dei documenti necessari al viaggio verso PRAGA

Sarà per voi necessario compilare dei questionari di viaggio in cui indicherete come vi sposterete e dove sarete alloggiati.

Questi protocolli si applicano tra paesi per poter far intervenire le autorità sanitarie solo in caso di focolai di infezione e quindi prontamente rintracciare chiunque possa essere venuto a contatto con un infetto.

I questionari da compilare, nel caso di un viaggio tra l’Italia e Praga sono due:per dichiarare l’ingresso nel territorio Ceco e uno per dichiarare il rientro in Italia

I questionari li potete compilare on-line, richiedono 2 minuti ciascuno e vi verrà inviata una mail di conferma.

Vi consigliamo di stamparla e conservarla per ogni evenienza



FORMULARIO PER L’INGRESSO NELLA REPUBBLICA CECA:

Il formulario è il lingua Ceca e Inglese e lo potete compilare: cliccando questo link

Nel caso preferiate vi abbiamo preparato un link con traduzione automatica all’italiano: LINK (vedrete le domande formulate due volte in quanto viene fatta una traduzione automatica sia della lingua ceca che inglese alla lingua italiana)

FORMULARIO PER IL RIENTRO IN ITALIA:

Compilate il formulario per il ministero della Salute Italiano: LINK

CONSIGLIO: Per velocizzare la compilazione, tenete pronti vicino a voi:

  • numero di carta d’identità o passaporto
  • numero del volo (nel caso viaggerete in aereo)
  • indirizzo del vostro hotel a Praga (serve mettere il nome della via e il numero civico)
  • vi chiederanno che paesi avete visitato 14 giorni prima del viaggio. Ricordatevi di inserire il paese da cui partirete (es Italia o Rep. Ceca)

Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato

Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca

Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca

Nel Marzo del 2020 dopo un anno di dibattimento alle camere, il parlamento della Repubblica Ceca ha approvato una nuova legge che regolamenta l’attività di guida turistica nel paese ai fini di migliorare la qualità del servizio.

Fino ad allora non vi era alcuna limitazione né vincolo, vale a dire che chiunque poteva esercitare la professione senza aver un titolo per farlo o che potesse dimostrare la sua preparazione con una qualsiasi forma di titolo da esibire rilasciato da un organo di stato.

Per ovviare a queste lacune, da quest’anno è obbligatorio per tutti coloro che svolgono la professione di guida turistica, esibire il nuovo tesserino nazionale rilasciato dal ministero dello sviluppo economico in cui si certifica la preparazione accademica del operatore turistico.

Chi verrà a visitare Praga e la Repubblica Ceca e desideri farsi accompagnare da una guida turistica potrà decidere se affidarsi ad una persona con preparazione certificata oppure una senza alcuna preparazione riconosciuta. La guida dovrà comunque dichiarare il suo stato legale mentendo ben in vista sui propri abiti, durante tutta la durata del servizio, un tesserino di riconoscimento in cui sono evidenziati i suoi gradi di preparazione.

Esistono quindi due distinti gradi di identificazione della guida turistica nella Repubblica Ceca:

guida turistica di primo grado

In questo caso chi sta svolgendo l’attività di guida turistica non ha alcun attestato, diploma o laurea riconosciuti dal ministero dello sviluppo, ma ottiene la facoltà di esercitare in quanto ha un contratto di lavoro (anche temporaneo) con un’ agenzia oppure una partita iva attiva.

Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino in bianco e nero, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:

ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU I. STUPNĚ BEZ ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / FIRST DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITHOUT A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI PRIMO GRADO SENZA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)

guida praga primo grado
guida Praga primo grado
guida praga primo grado
guida praga primo grado

In questo caso non è stato possibile, per il ministero, certificare la preparazione accademica della guida in quanto non ha conseguito alcun titolo di studio riconosciuto dallo stato.
Si è deciso di permettere a persone senza titolo accademico di esercitare per permettere a giovani studenti post maturità oppure a persone il cui lavoro principale non è il servizio turistico di esercitare di tanto in tanto la professione come supporto alle guide o agenzie.

Guida turistica di secondo grado

Questa guida turistica ha ottenuto dallo stato il riconoscimento delle competenze professionali, e che soddisfano uno o più dei seguenti requisti di istruzione conseguiti nella Repubblica Ceca:

  • maturità superiore in ambito storico o sul turismo
  • diploma o laurea in ambito storico o turistico
  • esame di maturità integrato da un certificato di riqualificazione professionale per l’attività turistica rilasciato da una struttura accreditata dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport tramite un esame di stato.
  • qualifiche professionali per guide turistiche, o riconoscimento delle qualifiche professionali secondo un apposito regolamento giuridico.

Queste guide sono quindi state valutate tramite un esame di stato relativamente alle loro conoscenze in campo storico, artistico, geografico e linguistico.

Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino a colori, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:

ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU II. STUPNĚ S ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / SECOND DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITH A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI SECONDO GRADO CON QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)

Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato

L’esame di stato con cui si sono misurati per ottenere l’approvazione da una commissione di docenti riconosciuta dal ministero si articola con prove scritte, orali, pratiche e da una relazione finale su argomenti inerenti a:

  1. conoscenza della storia con particolare attenzione alla storia locale
  2. conoscenze geografiche sia d’Europa che della Repubblica Ceca
  3. conoscenza dei siti, dei monumenti e dei luoghi del paese
  4. conoscenza dei percorsi storico ed artistici (sia internazionali che locali)
  5. capacità di pianificare itinerari dettagliati per gruppi di turisti
  6. conoscenza di una lingua straniera (oltre alla lingua ceca)

Quale guida scegliere per la visita a Praga (o nella Repubblica Ceca)?

A volte anche delle guide che non hanno alcuna certificazione hanno un buon grado di preparazione, che comunque potrebbe migliorare notevolmente affrontando il percorso di formazione con l’esame di stato finale.

Chiaramente un turista che visita per la prima volta un paese straniero non può essere in grado di valutare la bontà delle informazioni e preparazione di una figura professionale importante come la guida turistica, pertanto molte volte non ha alcun metro di giudizio e prende per buone tutte le informazioni che gli vengono trasmesse.

Dare la preferenza a guide ufficiali con esame di stato vi assicurerà la competenza e la professionalità della persona che vi accompagnerà e che è stata verificate ed accertata da una commissione preposta di docenti.

Chi ha affrontato l’esame di preparazione ha attraversato un lungo e meticoloso percorso di apprendimento e studio, basti contare che l’esame finale può essere affrontato solo in lingua ceca la cui conoscenza (anche solo di base) è un requisito minimo che deve avere chi fa questo lavoro: testi e materiali di studio sono quasi tutti nella lingua locale, le fonti che si trovano in inglese, tedesco o italiano non sono così complete ed approfondite come quelle in lingua originale, o comunque si tratta di edizioni molto rare sul mercato e magari non sempre aggiornate.

Pseudo auto storiche di Praga sotto controllo

Chi ne gli ultimi anni è passato per il centro di Praga ha sicuramente notato un gran numero di auto pseudo storiche parcheggiate lungo le vie della città in attesa di turisti che vogliono farvisi un giro.

Zdenek Hrib

Recentemente sono state oggetto di attenzione da parte della nuova amministrazione di Praga. Come promesso più volte il sindaco di Praga, Zdeněk Hřib, ha cominciato a prendere di mira le varie attrazioni del centro storico che poco hanno a che vedere con il decoro e la storia della città. A fine agosto sono state quindi controllate alcune delle auto pseudo storiche che forniscono questo tipo di servizi turistici ed i risultati sono stati imbarazzanti per i gestori delle attrazioni.

Su 58 auto controllate ben 55 presentavano gravi irregolarità, 10 di loro sono addirittura state rimosse dalla circolazione con i carri attrezzo e 30 dovranno, entro la fine di settembre, rifare la revisione di collaudo.

Tra le infrazioni contestate ci sono: mancanza delle cinture di sicurezza, non idoneità al trasporto di persone in quanto registrate come macchine agricole ed 1 in particolare aveva i numeri di serie manomessi per risultare illeggibili.

Inoltre sono state confrontati i prezzi richiesti dagli autisti delle auto pseudo storiche con le tariffe dei servizi taxi e anche questo è risultato non essere in regola con le vigenti leggi.

C’è da chiedersi se questo servizio privato in centro sia sicuro oppure no.