Guida di Praga

Il muro di John Lennon

In una Praga sotto regime totalitario dove, soprattutto dopo il 1968, le libertà personali e di opinione erano limitate, ci si ingegnava per trovare un modo per poter esprimersi.

Nascono in questo contesto le prime scritte e disegni su questo muro ad opera di poeti, intellettuali e semplici cittadini.

Negli anni le scritte si sono sormontate e, a volte, cancellate anche dalla polizia del regime. Dopo la morte di John Lennon sempre più persone si sono date appuntamento per omaggiare il cantante con disegni, poesie o i testi delle sue canzoni che apparivano sul muro.

Da allora, fino ad oggi, ogni anno l’ 0tt0 di dicembre molte persone si incontrano per commemorare la scomparsa di John Lennon.

Dopo 30 anni dalla fine del regime comunista, il muro continua a essere usato per alcune provocazioni politiche o di rilevanza internazionale. Per esempio negli ultimi anni sono comparse scritte in favore del Tibet, sull’ inquinamento o in ricordo di avvenimenti politici

Prenota un tour:

Ecco i tour che vi consigliamo per visitare questo posto con una guida:

TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

★★★★★ 4.6/5 – (6 valutazioni)

tour di Praga collettivo
TOUR DEL CENTRO DI PRAGA

★★★★★ 4.8/5 – (34 valutazioni)

TORRE DI Žižkov 

La torre di Žižkov , che era stata inizialmente concepita per scopi di telecomunicazione radio televisiva, oggi è diventata una delle attrazioni più visitate di Praga.

Il proprietario della torre e l’operatore della parte di trasmissione è la società České Radiokomunikace.

La Torre della televisione di Žižkov è uno dei punti di riferimento di Praga in quanto visibile pressochè da qualsiasi punto di Praga e allo stesso tempo è l’edificio più alto della città con un’elevazione di 474 m sul livello del mare.

Dalla sua sommità è possibile ammirare una vista unica del centro città spingendosi con lo sguardo oltre le campagne.

Si trova al confine tra Žižkov e Vinohrady, nella zona dei frutteti Mahler. È stato costruita tra il 1985 e il 1992 dall’Ostrava Engineering and Industrial Buildings secondo il progetto dell’architetto Václav Aulický, dell’ingegnere strutturale Jiří Kozák e di Alex Bém.

Il 29 maggio 2000, sono stati installate delle sculture ad opera di David Černý intitolate “MIMINKY”, costituite da 10 bambini a gattoni che si arrampicano su e giù. Poiché hanno ricevuto una risposta positiva, l’opera è stata mantenuta in maniera permanete permanente dal 2001.

Raggiungi la torre con GOOGLE MAPS

Volete visitare questo monumento con una guida ?

Potete trovare i biglietti per la torre qui:

Praga cosa vedere

Praga in 3 giorni

Cosa vedere in 3 giorni a Praga? Ecco come ottimizzare una visita veloce della città, cercando di non tralasciare nulla.

Ci sono luoghi che dovete assolutamente includere nella visita ed altri che potete scegliere, anche al momento, in base ai vostri interessi o curiosità:

Armatevi di mappa (o google maps…) e pianificate un percorso dal vostro hotel toccando questi punti imperdibili:

  1. zona città vecchia con:
    1. orologio astronomico
    2. piazza della città vecchia
    3. università Carolina
    4. teatro degli stati
    5. torre delle polveri
    6. casa municipale
  2. zona ebraica con:
    1. antico cimitero ebraico
    2. sinagoghe di Praga (Vecchio-Nuova, Maisel, Klausova, Pinkasova e Spagnola)
    3. antico municipio ebraico
  3. Il ponte Carlo
  4. zona di Mala Strana con:
    1. Kampa
    2. muro di J.Lennon
    3. chiesa della Maria Vittoriosa (Bambin Gesù di Praga)
    4. chiesa di S. Nicola
    5. Via Nerudova
  5. zona del Castello di Praga
    1. il castello
    2. il duomo di Praga (San Vito)
    3. basilica di San Giorgio
    4. antico palazzo reale
    5. vicolo d’oro

A questi dovete aggiungere una passeggiata lungo la piazza di San Venceslao, che si trova nella città nuova, con annessi i passaggi interni tra i palazzi.

Se volete pianificare in maniera autonoma le visite, ricordatevi tenere conto che i monumenti religiosi sono chiusi al pubblico durante le celebrazioni. Questo significa che non bisogna organizzare una visita ai musei ebraici (parti interne) nei giorni di Sabato o di feste ebraiche. Lo stesso discorso vale per la visita al castello la domenica mattina o durante le feste cristiane in quanto nel duomo si celebrerà la S. Messa e non sono ammessi i giri turistici.

Se volete comprendere al meglio la storia della città, è consigliabile (ma non obbligatorio) anteporre la visita del centro (città vecchia. mala strana, quartiere ebraico e ponte Carlo).

Quanto tempo dedicare alle visite di Praga?

Per una visita generica informativa solo esterna, calcolate un’ora e mezza – due ore per cadauno dei quartieri (castello, mala strana, città vecchia e quartiere ebraico) e una mezz’ora per il ponte Carlo. Poi, se vorrete entrare per musei o interni di chiese, allora calcolate il doppio del tempo per ciascun quartiere.

PIANO GENERALE PER LE VISITE GUIDATE:

GIORNO 1

Mattino:

  1. Città vecchia + zona ebraica (2,5 ore)
    1. eventuali musei ebraici: + 2 ore di visita
    2. entrate a chiese + 30′-45′ (consigliate: S.Maria davanti a Tyn, San Nicola di città vecchia, San Giacomo)
  2. Ponte Carlo (30 – 45′)

Pomeriggio:

  1. Mala Strana (1,5 ore)
    1. con ingresso alle chiese: + 1,5 ore (consigliate: Santa Maria Vittoriosa e San Nicola di Mala Strana)

Oppure:

  1. giro per la piazza di San Venceslao e parte della città nuova (1,5 – 2 ore)

GIORNO 2:

  1. Castello di Praga (2 ore)
    1. ingresso ai monumenti (San Vito, San Giorgio, palazzo reale, vicolo d’oro): + 2 ore
    2. allargamento del giro alla parte alta del castello (Strahov, Loreto e via di Novy Svět) + 1,5 ore senza ingressi ai monumenti, con ingressi + 2,5 ore

Pomeriggio:

Mala strana o Piazza San Venceslao

GIORNO 3:

Dedicate la terza giornata a una visita complementare e di relax come:

  1. Il parco di Petrin:
    Da Mala Strana (fermata UJEZD) raggiungete con la funicolare la sommità della collina di Petrin da dove si gode di una vista unica della città. Potete quindi salire sulla torre panoramica, portare i bambini al labirinto degli specchi e scendere o attraverso il parco, oppure, se non lo avete già fatto, passare per la parte alta del castello (Strahov e Loreto) e scendere poi per la via Nerudova (quindi ottimizzando il percorso già proposto)
  2. Passeggiata lungofiume della città nuova:
    Da ponte Carlo, lato Città Vecchia, seguite il marciapiede lungo il fiume andando contro corrente. Passerete davanti al teatro nazionale e alla casa danzante. Poi, passato il ponte della ferrovia, alla vostra sinistra troverete la collina di Vysehrad, con il cimitero monumentale, la basilica minore dei SS Pietro e Paolo e le mura di cinta della fortezza.
  3. Pomeriggio o sera: un giro con la barca sulla Moldova.
    Per poter ammirare la città dal punto di vista del fiume e rivedere i monumenti e i palazzi che, oramai, già conoscete bene. Ci sono giri in battello per tutti i gusti: da un giro semplice a uno con pranzo o cena a bordo.

COMPRARE I BIGLIETTI DI INGRESSO

I biglietti di ingresso li potete fare sul posto, non serve a nulla prenotare i biglietti online.
Sia il castello che il museo ebraico, che sono i luoghi più visitati, hanno diversi punti vendita. Di solito la gente si affolla solo su quello principale e per questo sono nati i personaggi che vi “fanno saltare la fila” rivendendovi a prezzo maggiorato un biglietto che potete comprare anche voi in 5 minuti.

cambio soldi

Cambiare gli Euro in corone Ceche

Cambiare i soldi a Praga

Uno dei maggiori rischi per beccarsi una fregatura è il momento in cui si va a cambiare i soldi. Con questa breve guida vi diamo un paio di consigli per evitare di pagare salatissime commissioni sul cambio che potrebbero rovinarvi la vacanza.

 

NON cambiate MAI soldi in aeroporto: I tassi di cambio sono molto svantaggiosi. Applicano tassi di cambio di circa 25-30% in meno rispetto al cambio ufficiale (per 100€ cambiati ne perderete almeno 30).

Domanda: ma perchè scrivono in grande che la loro commissione di cambio è pari allo 0% ?!?


Risposta: perchè è legalmente vero: vale a dire che loro hanno il diritto di decidere di farvi un cambio svantaggioso, lo propongono al pubblico scrivendolo su una tabella (magari in modo che non si capisca bene) e su questo cambio (che hanno deciso loro) non applicano commissioni. Tanto già ci guadagnano.

 

MAI firmare una ricevuta sul cambio: questo è un chiaro segnale che vi stanno cercando di fregare. Secondo la LEGGE della REP. CECA avrete il diritto per qualsiasi motivo di riavere i vostri denari entro 3 ore dal momento in cui avete cambiato i soldi, cercano di farvi firmare un documento in cui voi dichiarate di rinunciare a questo diritto, ma è illegale.

 

USATE i bancomat, preferendo sempre gli sportelli di una banca, non quelli anonimi che si trovano nei negozi o nei bar in quanto questi caricano una commissione EXTRA sul cambio.
I bancomat delle banche vi chiederanno, molto probabilmente, di scegliere una commissione da loro indicata: NON ACCETTATE LA CONVERSIONE perchè sempre inferiore al miglior cambio del momento.