Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca
Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca
Nel Marzo del 2020 dopo un anno di dibattimento alle camere, il parlamento della Repubblica Ceca ha approvato una nuova legge che regolamenta l’attività di guida turistica nel paese ai fini di migliorare la qualità del servizio.
Fino ad allora non vi era alcuna limitazione né vincolo, vale a dire che chiunque poteva esercitare la professione senza aver un titolo per farlo o che potesse dimostrare la sua preparazione con una qualsiasi forma di titolo da esibire rilasciato da un organo di stato.
Per ovviare a queste lacune, da quest’anno è obbligatorio per tutti coloro che svolgono la professione di guida turistica, esibire il nuovo tesserino nazionale rilasciato dal ministero dello sviluppo economico in cui si certifica la preparazione accademica del operatore turistico.
Chi verrà a visitare Praga e la Repubblica Ceca e desideri farsi accompagnare da una guida turistica potrà decidere se affidarsi ad una persona con preparazione certificata oppure una senza alcuna preparazione riconosciuta. La guida dovrà comunque dichiarare il suo stato legale mentendo ben in vista sui propri abiti, durante tutta la durata del servizio, un tesserino di riconoscimento in cui sono evidenziati i suoi gradi di preparazione.
Esistono quindi due distinti gradi di identificazione della guida turistica nella Repubblica Ceca:
guida turistica di primo grado
In questo caso chi sta svolgendo l’attività di guida turistica non ha alcun attestato, diploma o laurea riconosciuti dal ministero dello sviluppo, ma ottiene la facoltà di esercitare in quanto ha un contratto di lavoro (anche temporaneo) con un’ agenzia oppure una partita iva attiva.
Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino in bianco e nero, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:
ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU I. STUPNĚ BEZ ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / FIRST DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITHOUT A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI PRIMO GRADO SENZA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)


In questo caso non è stato possibile, per il ministero, certificare la preparazione accademica della guida in quanto non ha conseguito alcun titolo di studio riconosciuto dallo stato.
Si è deciso di permettere a persone senza titolo accademico di esercitare per permettere a giovani studenti post maturità oppure a persone il cui lavoro principale non è il servizio turistico di esercitare di tanto in tanto la professione come supporto alle guide o agenzie.
Guida turistica di secondo grado
Questa guida turistica ha ottenuto dallo stato il riconoscimento delle competenze professionali, e che soddisfano uno o più dei seguenti requisti di istruzione conseguiti nella Repubblica Ceca:
- maturità superiore in ambito storico o sul turismo
- diploma o laurea in ambito storico o turistico
- esame di maturità integrato da un certificato di riqualificazione professionale per l’attività turistica rilasciato da una struttura accreditata dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport tramite un esame di stato.
- qualifiche professionali per guide turistiche, o riconoscimento delle qualifiche professionali secondo un apposito regolamento giuridico.
Queste guide sono quindi state valutate tramite un esame di stato relativamente alle loro conoscenze in campo storico, artistico, geografico e linguistico.
Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino a colori, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:
ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU II. STUPNĚ S ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / SECOND DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITH A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI SECONDO GRADO CON QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)


L’esame di stato con cui si sono misurati per ottenere l’approvazione da una commissione di docenti riconosciuta dal ministero si articola con prove scritte, orali, pratiche e da una relazione finale su argomenti inerenti a:
- conoscenza della storia con particolare attenzione alla storia locale
- conoscenze geografiche sia d’Europa che della Repubblica Ceca
- conoscenza dei siti, dei monumenti e dei luoghi del paese
- conoscenza dei percorsi storico ed artistici (sia internazionali che locali)
- capacità di pianificare itinerari dettagliati per gruppi di turisti
- conoscenza di una lingua straniera (oltre alla lingua ceca)
Quale guida scegliere per la visita a Praga (o nella Repubblica Ceca)?
A volte anche delle guide che non hanno alcuna certificazione hanno un buon grado di preparazione, che comunque potrebbe migliorare notevolmente affrontando il percorso di formazione con l’esame di stato finale.
Chiaramente un turista che visita per la prima volta un paese straniero non può essere in grado di valutare la bontà delle informazioni e preparazione di una figura professionale importante come la guida turistica, pertanto molte volte non ha alcun metro di giudizio e prende per buone tutte le informazioni che gli vengono trasmesse.
Dare la preferenza a guide ufficiali con esame di stato vi assicurerà la competenza e la professionalità della persona che vi accompagnerà e che è stata verificate ed accertata da una commissione preposta di docenti.
Chi ha affrontato l’esame di preparazione ha attraversato un lungo e meticoloso percorso di apprendimento e studio, basti contare che l’esame finale può essere affrontato solo in lingua ceca la cui conoscenza (anche solo di base) è un requisito minimo che deve avere chi fa questo lavoro: testi e materiali di studio sono quasi tutti nella lingua locale, le fonti che si trovano in inglese, tedesco o italiano non sono così complete ed approfondite come quelle in lingua originale, o comunque si tratta di edizioni molto rare sul mercato e magari non sempre aggiornate.