Ricerca:
Palazzo Černín

Il Palazzo Černín

Il più grande dopo il castello

Il palazzo fu costruito dal diplomatico austriaco Conte Humprecht Jan Černín. Dopo il 1664 trasferì qui anche la sua collezione di famiglia. È uno dei più grandi edifici barocchi di Praga.

L’edificio fu distrutto durante la guerra di successione austriaca nel 1757 , e ancora nel 1840 dai colpi dell’artiglieria Prussiana.

Dal 1777 a causa di debiti, nel 1778 fu messa all’asta l’importante pinacoteca della famiglia Černín. Il palazzo quindi fu adibito a vari altri scopi, tra cui infermeria con farmacia, ricovero per i poveri, casa popolare, officine, caserma e galleria d’ arte .

Dal 1934 è la sede del Ministero degli Affari Esteri sia dell’ex Cecoslovacchia che della Repubblica Ceca . Insieme al Giardino Černín, il palazzo è protetto come monumento culturale.
Il palazzo stesso ha una storia piuttosto cupa dal punto di vista della moderna storia ceca: durante il periodo del cosiddetto Protettorato di Boemia e Moravia dal 1939 al 1945, qui si trovava la sede del protettore del Reich per Boemia e Moravia, dopo la guerra il 10 marzo 1948, l’ ex Ministro degli Affari Esteri Jan Masaryk, trovato morto nel giardino interno.

Nel 1990, nel Palazzo Černín fu firmato un trattato per sciogliere il Patto di Varsavia.


APERTO AL PUBBLICO: NO – Sede del Ministero degli Affari Esteri
Solo il giardino durante il fine settimana (periodo estivo)


INDIRIZZO: Piazza Loreto, 11000 Castello

Tour in italiano CHE VISITANO QUESTO POSTO

TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.6/5 – (6 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL CASTELLO DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (48 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

Loreto di Praga

Il Santuario di Loreto

La più grande rimasta del vecchio ghetto ebraico di Praga

Loreto di Praga è un complesso edilizio barocco nel quartiere del castello di Praga. Il Monastero dei Cappuccini è costituito dalla Chiesa della Natività , dalla Cappella Loreto e da un santuario con campanile.

Nel cortile del complesso si trova la piccola Cappella Loreto di Praga , che è una replica della Casa Santa del comune italiano di Loreto in provincia di Ancona, con un’ampia navata, campanile e ali laterali. La costruzione della Casa Santa, iniziata nel 1626, fu finanziata da Benigna Caterina von Lobkowicz e completata nel 1631 dal capomastro italiano Giovanni Batista Orsi .

La costruzione del Loreto di Praga durò dal 1626 al 1750. Nel 1721 la facciata barocca fu completata da Christoph e Kilian Ignaz Dientzenhofer . Il carillon è composto da 30 campane ed è ospitato nella torre del santuario. L’orologiaio del complicato meccanismo musicale, che fa suonare ogni ora una canzone mariana, era Peter Neumann di Praga.

La mostra interna ospita gioielli, dipinti di grande valore storico-artistico e, soprattutto, numerosi ostensori.
Famoso in tutto il mondo è il Sole di Praga, un ostensorio in argento placcato oro ornato da 6222 diamanti, realizzato a Vienna nel 1699. È alto 89,5 cm, largo 70 cm e pesa 12 kg.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00
PREZZO: 10€

ingresso compreso nella PRAGA CARD


INDIRIZZO: Piazza Loreto, 11000 Castello

Tour in italiano CHE VISITANO QUESTO POSTO

TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.6/5 – (6 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL CASTELLO DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (48 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

La Sala cerimoniale

La Sala cermoniale

La sede della Confraternita funebre di Praga

La sala cerimoniale dell’antico cimitero ebraico è stata costruita negli anni 1906-08 sul sito dell’edificio più antico della Confraternita sepolcrale di Praga (Chevra Kadiša) in stile neoromanico. 

Al primo piano dell’edificio si trovava un locale per la purificazione rituale dei defunti, al secondo piano si trovava la sala dell’associazione della Confraternita Funeraria.

L’edificio servì al suo scopo fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1926 entrò a far parte del Museo Ebraico.

Nel 1997 è stata aperta l’esposizione legata all’uso originario dello spazio, introducendo i visitatori ai riti ebraici che si svolgevano su morenti e su i defunti, fornendo loro informazioni sul vecchio cimitero ebraico e altri cimiteri nelle terre ceche e sull’istituzione della Società sepolcrale ebraica di Praga.

Un importante cimelio della storia della confraternita funeraria è il ciclo di quindici dipinti raffiguranti le usanze e le cerimonie svolte dalla confraternita funebre. Un pittore sconosciuto dipinse i quadri per ordine del consiglio di amministrazione dell’associazione intorno al 1772.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: U Starého Hřbitova 3, 110 00 Josefov

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

La Sinagoga VecchioNuova di Praga
La Sinagoga Vecchio-Nuova di Praga

La Sinagoga Vecchio-Nuova

La più antica Sinagoga d’Europa in funzione

La sinagoga Vecchio-Nuova si trova nel cuore del vecchio ghetto Ebraico di Praga ed è gestita direttamente dalla Comunità Ebraica Praghese.

La sinagoga fu costruita in stile gotico nel XIII secolo ed è ancora oggi il centro religioso degli ebrei di Praga. Nei secoli ha sfidato diversi incendi cittadini, pogrom contro gli ebrei e anche il progetto di risanamento igienico del XIX secolo quando gran parte del vecchio ghetto vene demolito.

Insieme alla Sinagoga Alta e alla Sinagoga di Gerusalemme, la Sinagoga Vecchia-Nuova è una delle tre sinagoghe di Praga dove si tengono ancora oggi le funzioni. Le vicine sinagoghe, invece, fungono da musei del ghetto ebraico di Praga.

La Sinagoga Vecchio-Nuova è sempre stata la sinagoga principale della comunità ebraica di Praga. Qui hanno lavorato i rabbini più importanti, tra cui il famoso Rabbi Löw a cui è legata la leggenda del Golem di Praga .

Secondo la leggenda, nella soffitta si trovano i resti di argilla del Golem , che il rabbino Löw ha rianimato con i suoi poteri mentali 400 anni fa.

Sull’origine del nome vi sono varie leggende. Si dice che il termine derivi dall’ebraico עַל תְּנַאי (al tenai), che significa “a condizione che”. Pare che gli angeli abbiano portato pietre dal Tempio di Gerusalemme durante la costruzione della Sinagoga Vecchio-Nuova “a condizione che” fossero restituite quando il Messia sarebbe venuto e il Tempio sarebbe stato ricostruito. Secondo un’altra interpretazione, invece, quando fu scavato il terreno per la costruzione della sinagoga, furono trovati i resti di una sinagoga ancora più antica. La “nuova” sinagoga fu quindi costruita sulle fondamenta della “vecchia” sinagoga.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: Červená, 110 01 Josefov

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

La Sinagoga Pinkas

La Sinagoga Pinkas

Memoriale delle vittime della Shoah.

La sinagoga Pinkas è la seconda più antica sinagoga conservata a Praga. Fu costruita su iniziativa di Aron Mešulam di Horovice, nella prima metà del XVI secolo.

Poiché i locali della sinagoga si trovano al di sotto del livello dell’area circostante, ha dovuto fare i conti ripetutamente con inondazioni e umidità. Nella seconda metà del Settecento, i danni causati dalle inondazioni della Sinagoga Pinkas resero necessari lavori di recupero e risanamento delle parti interne.

Durante la seconda guerra mondiale, la Sinagoga Pinkas fungeva da magazzino per gli utensili liturgici ebraici, che dopo il divieto delle funzioni religiose ebraiche nell’autunno del 1941 non potevano più essere normalmente utilizzati nelle sinagoghe di Praga.

Nel dopoguerra il museo riprese possesso della sinagoga e procedette alla totale ricostruzione. Mentre la sinagoga veniva riparata, si decise di trasformarla in un memoriale per le vittime ceche e morave della Shoah. Nel corso di cinque anni ( dal 1954 al 1959 ) vennero riportate sui muri interni circa 78.000 nomi di ebrei locali che caddero vittime della persecuzione nazista.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: Široká 3, 110 00 Josefov

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

Sinagoga Spagnola di Praga
La Sinagoga Spagnola

La sinagoga Spagnola

Forse la più bella della città ebraica di Praga

La Sinagoga Spagnola è l’ultima in ordine cronologico ad essere stata edificata nella zona del vecchio ghetto di Praga. Sul sito dell’attuale sinagoga c’era probabilmente la sinagoga più antica di Praga, conosciuta come la Vecchia Scuola.

Poiché nella seconda metà dell’Ottocento la sua capienza non era più sufficiente alle esigenze della comunità ebraica riformata che all’epoca la utilizzava, fu demolita nel 1867 e sostituita un anno dopo dalla Sinagoga Spagnola, il cui nome deriva dallo stile moresco in cui è stato costruita.

Nonostante l’ipotesi diffusa, la sinagoga spagnola (né qualsiasi altra sinagoga nelle terre ceche) non è mai stata una sinagoga per una comunità sefardita (non è mai esistita sul territorio della Repubblica ceca) né i servizi hanno avuto luogo qui secondo il rito sefardita .

Attualmente, la sinagoga ospita una mostra del Museo Ebraico di Praga, che presenta la storia degli ebrei in Boemia e Moravia dall’inizio dell’emancipazione ebraica nelle terre ceche fino al XX secolo. Spesso la sera è possibile entrare per ascoltare concerti.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: Vězeňská 1, 110 00 Praga 1

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

Ingressi al quartiere ebraico di Praga

Ingressi del quartiere ebraico

La visita del quartiere ebraico e delle sinagoghe

Per poter ammirare gli interni delle sinagoghe, del museo e del cimitero ebraico vi è un ingresso da acquistare.
Il prezzo varia a seconda del percorso che volete fare.

Potete fare la sola visita del Museo Ebraico di Praga, che comprende il Vecchio Cimitero Ebraico, la Sinagoga Spagnola, la Sinagoga Maisel, la Sinagoga Klaus, la Sinagoga Pinkas, la Sala delle cerimonie e Galleria Robert Guttmann oppure aggiungere anche la Sinagoga Vecchio-Nuova che invece è gestita dalla comunità ebraica praghese.

Puoi acquistare i biglietti nei seguenti punti vendita: Sinagoga Klaus, Sinagoga Pinkas, Sinagoga Spagnola, Sinagoga Alta, Centro Informazioni e Prenotazioni.

  • I biglietti sono validi per 7 giorni per visitatori individuali e familiari
  • Per i gruppi di sei o più persone i biglietti sono validi solo il giorno dell’emissione
  • Ogni monumento può essere visitato una sola volta
  • I botteghini nelle sinagoghe chiudono 30 min. prima della fine dell’orario di apertura

Ecco i vari ingressi possibili e relativi prezzi:

CITTÀ EBRAICA DI PRAGA
(tutto il pacchetto: Museo + Vecchio-Nuova)
comprende:
Vecchio Cimitero Ebraico | Sinagoga Spagnola | Sinagoga Maisel | Sinagoga Klaus | Sinagoga Pinkas | Sala delle cerimonie | Galleria Robert Guttmann | Sinagoga Vecchio-Nuova

Adulti550,- Kč24€
Bambini fino a 15 anni400,- Kč17€
Studenti fino a 26400,- Kč17€
Titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri
(ZTP-P hanno diritto ad una persona come accompagnatore gratuito)
100,- Kč4,5€

MUSEO EBRAICO DI PRAGA
comprende:
Vecchio Cimitero Ebraico | Sinagoga Spagnola | Sinagoga Maisel | Sinagoga Klaus | Sinagoga Pinkas | Sala delle cerimonie Galleria Robert Guttmann | Sinagoga Vecchio-Nuova

Adulti400,- Kč17€
Bambini fino a 15 anni300,- Kč13€
Studenti fino a 26300,- Kč13€
Titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri
(ZTP-P hanno diritto ad una persona come accompagnatore gratuito)
60,- Kč3,5€

LA SOLA SINAGOGA VECCHIO-NUOVA

comprende:
L’ingresso unico alla sola Sinagoga Vecchio-Nuova che è gestita dalla comunità ebraica di Praga

Adulti220,- Kč10€
Bambini fino a 15 anni150,- Kč7€
Studenti fino a 26150,- Kč7€
Titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri
(ZTP-P hanno diritto ad una persona come accompagnatore gratuito)
40,- Kč2€

Orari dei monumenti ebraici di Praga

Il museo ebraico di Praga rispetta i seguenti orari:

Il Museo Ebraico è aperto al pubblico tutti i giorni dell’anno, tranne il sabato e le altre festività ebraiche

ORARIO INVERNALE (da fine Ottobre a fine Marzo): 9:00 – 16:30
ORARIO ESTIVO (da inizio Aprile a fine Ottobre): 9:00 – 18:00

DATE SPECIALI:
24 dicembre: 9:00 – 14:00
1 Gennaio: 11:00 – 16:30


Indirizzo: Josefov, 110 00 Praga 1

tour in italiano con ingresso al museo ebraico

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

Vecchio cimitero ebraico di Praga

Il vecchio cimitero ebraico

L’antico luogo di sepoltura della comunità ebraica di Praga

Il vecchio cimitero ebraico di Praga probabilmente operò da prima del 1439 fino al 1786. Nel cimitero sono sepolte numerose personalità importanti della comunità ebraica, tra cui: Yehuda Liva ben Becalel detto Rabbi Löw (1609), Mordechai Maisel (1601), David Gans (1613) e David Oppenheimer (1736).

Non si conosce la data esatta di istituzione dell’Antico Cimitero Ebraico, che sostituì uno preesistente in zona città nuova. Oggi l’opinione prevalente è che il vecchio cimitero del ghetto non esistesse nemmeno nell’anno del grande pogrom nel ghetto di Praga nel 1389.

Dopo la chiusura di questo cimitero per ordine di Giuseppe II d’Austria nel 1784, la comunità ebraica iniziò a utilizzare l’originario cimitero della peste di Praga a Žižkov. Dal 1890 è in uso il nuovo cimitero , che fa parte dell’area dei cimiteri di Olšan . L’Antico Cimitero Ebraico è attualmente gestito dal Museo Ebraico di Praga .

Ancora oggi il cimitero è grande quasi quanto lo era nel Medioevo, poiché nel ghetto non c’era spazio per l’espansione . A causa della mancanza di spazio, i defunti venivano seppelliti fino a dodici strati, il che nel corso dei secoli ha provocato un su e giù della terra quasi pittoresco per gli standard odierni.

Il cimitero è il luogo della scena chiave del clamoroso romanzo antisemita Biarritz dello scrittore tedesco Hermann Goedsche , pubblicato nel 1868: nel romanzo è il luogo d’incontro segreto dei saggi ebrei che espongono i loro piani per il dominio del mondo. Probabilmente da questo romanzo è stato preso anche lo spunto per produrre nel 1903 i cosiddetti “Protocolli dei Savi di Sion” una serie di documenti falsificati dai servizi segreti russi che avevano lo scopo di infiammare l’antisemitismo in Russia. Il romanzo di Umberto Eco del 2010 “Il cimitero di Praga” tratta questo tema in modo approfondito.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: Široká 3, 110 00 Josefov

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

La Sinagoga Maisel

La sinagoga Maisel

La più grande rimasta del vecchio ghetto ebraico di Praga

La Sinagoga Maisel è uno dei monumenti dell’antica città ebraica di Praga. Fu costruita alla fine del XVI secolo da Mordechaj Maisel, importante mecenate della comunità ebraica praghese. Ha subito varie ricostruzioni durante la sua esistenza ed è ora in stile neogotico

Nel 1689 la sinagoga Maisel fu gravemente danneggiata da un incendio che colpì l’intero ghetto di Praga. Durante la successiva frettolosa riparazione, l’edificio perse circa un terzo della sua lunghezza e quindi venne finito nello stile neogotico che ha ancora oggi.

Durante l’occupazione nazista, i beni ebraici confiscati furono conservati in questa sinagoga. Negli anni ’50 è stata acquisita dal Museo Ebraico di Praga e poi ricostruita negli anni ’60. Inizialmente ha ospitato una mostra degli argenti delle sinagoghe ceche e morave. Dal 1996 raccoglie la storia delle comunità ebraiche ceche dagli inizi degli insediamenti fino all’Illuminismo.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: Maiselova 10, 110 00 Praga 1

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…

La Sinagoga Klaus

La sinagoga Klaus

La più grande rimasta del vecchio ghetto ebraico di Praga

Mordechai Maisel fece costruire due sinagoghe e una scuola talmudica privata nel 1670 dove oggi si trova la sinagoga Klaus (qui insegnò il rabbino Yehuda Leva ben Becalel ).

Da queste “clausure” la sinagoga ricevette anche il suo nome. Dopo un grande incendio nel ghetto nel 1689 , il rabbino di una delle sinagoghe distrutte, Šelomo Chališ Kohen, costruì una nuova sinagoga in stile barocco tra il 1689 e il 1694 sul sito del klaus . Due anni dopo il suo completamento fu aggiunta una monumentale arca della Torah a tre livelli, ancora oggi ben visibile.

Durante la ricostruzione del ghetto di Praga, a differenza di altre, la sinagoga Klaus venne risparmiata e resta quindi l’unico esempio locale di architettura del primo barocco .

Oggi la sinagoga Klaus fa parte del Museo Ebraico di Praga ed ospita la mostra dedicata a feste e costumi ebraici.
Qui il visitatore può familiarizzare con i dettagli della sinagoga e del servizio che si svolge in essa, conoscere le festività ebraiche e i testi fondamentali dell’ebraismo, della Torah e del Talmud.


APERTO AL PUBBLICO:
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA

INDIRIZZO: U Starého Hřbitova 39, 110 00 Josefov

Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:

Praga tour italiano Free tour
FREE TOUR DI PRAGA

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO

⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)

Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:


Altre rubriche utili su Praga:

woman, thinking, question-5723452.jpg
Domande e risposte su Praga

Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…

Praga cosa vedere
Informazioni su Praga

PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…