Tempo a Praga

Il Tempo che fa a Praga

Che tempo farà a Praga? Come vestirsi? Sono dubbi legittimi che ci vengono prima di iniziare un viaggio. Nessuno potrà mai dire con esattezza che tempo farà un determinato giorno dell’ anno, ma proviamo a fare una panoramica dei dodici mesi dell’ anno per aiutarvi a fare la valigia nel modo giusto.

Clima a Praga e nella Repubblica Ceca

Praga e la Repubblica Ceca in generale sono influenzate da una fascia climatica che può già definirsi di tipo continentale (anche se siamo ai limiti con il clima temperato).
Questo significa che, rispetto all’ Italia, non ci sono drammatiche differenze per quanto riguarda le temperature in generale ma le escursioni termiche, anche tra notte e giorno, sono sensibilmente più marcate.

In linea generale potete immaginare le temperature estive praghesi simili a quelle che proverete nelle zone di campagna dell’ Italia centrale: aria secca e temperature che facilmente superano i 30° tra giugno e agosto, spesso però con violenti rovesci (specie a luglio) nelle ore notturne.

In inverno invece vi sembrerà di stare in una località sciistica di alta montagna (come Cortina, Piancavallo o al Sestriere): temperature basse, ma non così terribili da diventare insopportabili, e aria secca. Il periodo sicuramente più freddo lo abbiamo a fine gennaio con temperature anche di 10°-15° sotto lo zero.

In primavere ed in autunno, il tempo è molto variabile: sole e pioggia si possono alternare più volte nella stessa giornata e, a volte, con il passaggio di perturbazioni spinte da venti veloci è possibile avere anche brevi nevicate fuori stagione (per esempio nel periodo pasquale) che comunque non influiscono molto con le temperature.

tempo a Praga
tempo a Praga

Come ci si veste ?

Proviamo a schematizzare velocemente, stagione per stagione, che tipo di clima vi potrete aspettare e come prepararvi al viaggio:

PERIODO INVERNALE – freddo

DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO

Normalmente in questo periodo le temperature medie giornaliere sono comprese tra – 5° e + 6° C, il picco di freddo acuto si raggiunge solo la seconda metà di gennaio in cui le minime scendono sotto i -10°C.
Nonostante questi numeri bassi, c’è da considerare che l’umidità dell’ aria è anche lei molto bassa (classico freddo secco) quindi con un paio di accorgimenti giusti potrete difendervi dal freddo agevolmente.

Vestitevi “a strati” o “a cipolla” indossate quindi una maglietta aderente al corpo (la maglia della salute della nonna), quindi un’ altra maglia (o camicia) e un bel maglione di lana o in PILE sopra.
Una giacca resistente all’ acqua è importante per non bagnarvi in caso di pioggia o neve.
Tenete i piedi caldi con calzini spessi di lana e scarpe con suola spessa e antiscivolo: alcune strade potrebbero essere umide o ghiacciate.
Se il freddo non lo sopportate bene, portatevi una calzamaglia o una buona maglia termica.

TRUCCO vecchi ma sempre utile: nei locali (bar, ristoranti, musei etc.) le temperature sono di solito alte. Se entrate al chiuso per un po’, toglietevi subito giacca e maglione. Vi scalderete velocemente ed eviterete di sentire il freddo quando uscirete

PERIODO PRIMAVERILE – mite umido

MARZO – APRILE – MAGGIO

In questo periodo aspettatevi di avere delle mattinate ancora fresche (meno di 10°C) ma poi dopo mezzogiorno sentirete la temperatura alzarsi decisamente, da metà aprile in poi potrebbe superare anche i 18-20°C, per poi scendere di nuovo dopo il tramonto

Una giacca impermeabile è d’obbligo. Scegliete una non troppo pesante e che potete togliere e legare alla vita nel caso si alzino le temperature.
Maglioni e abiti pesanti invernali sono sicuramente eccessivi, ma una maglia sola più pesante (lana o pile) è meglio averla per la sera o in caso di pioggia.
Calzini di cotone e scarpe comode per camminare, assicuratevi che siano resistenti all’acqua.

PERIODO ESTIVO – caldo (molto)

GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO

Sono i mesi più caldi dell’ anno, il picco lo si raggiunge (di solito) dopo metà luglio. Le temperature di giorno superano di molto i 30°C (nel luglio 2013 sono stati registrati 39,8°C a Praga). La notte, spesso, con l’escursione termica dopo il tramonto del sole abbiamo forti temporali.

Abbigliamento leggero: pantaloni corti, polo o T-Shirt di giorno. La sera meglio un paio di Jeans.

PERIODO AUTUNNALE – fresco molto variabile

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

Da metà settembre in poi le giornate si accorciano sensibilmente e comincia a farsi sentire bene il fresco, sopratutto la sera. ATTENZIONE: a volte ad ottobre capitano episodi di nevicate fuori stagione, ma sono solo due-tre giorni di freddo fuori norma dopodiché le temperature tornano accettabili (di giorno attorno ai 15°C). Da Novembre in poi potrebbero esserci gelate notturne.

Abbigliamento caldo, ma non invernale in quanto potrebbe risultarvi scomodo per camminare e spostarvi. Jeans, maglia e maglioncino con una giacca bastano, ma è meglio tenere con voi anche un berretto, sciarpa e guanti: non tanto perchè il freddo è insopportabile, ma tanto perchè arrivando dall’ Italia in autunno potreste essere più sensibili allo sbalzo termico che a Praga è più marcato e raffreddarvi.