Praga in 3 giorni
NOVITA! ancora nessuna valutazione

Cosa vedere in 3 giorni a Praga? Ecco come ottimizzare una visita veloce della città, cercando di non tralasciare nulla.

Ci sono luoghi che dovete assolutamente includere nella visita ed altri che potete scegliere, anche al momento, in base ai vostri interessi o curiosità:

Armatevi di mappa (o google maps…) e pianificate un percorso dal vostro hotel toccando questi punti imperdibili:

  1. zona città vecchia con:
    1. orologio astronomico
    2. piazza della città vecchia
    3. università Carolina
    4. teatro degli stati
    5. torre delle polveri
    6. casa municipale
  2. zona ebraica con:
    1. antico cimitero ebraico
    2. sinagoghe di Praga (Vecchio-Nuova, Maisel, Klausova, Pinkasova e Spagnola)
    3. antico municipio ebraico
  3. Il ponte Carlo
  4. zona di Mala Strana con:
    1. Kampa
    2. muro di J.Lennon
    3. chiesa della Maria Vittoriosa (Bambin Gesù di Praga)
    4. chiesa di S. Nicola
    5. Via Nerudova
  5. zona del Castello di Praga
    1. il castello
    2. il duomo di Praga (San Vito)
    3. basilica di San Giorgio
    4. antico palazzo reale
    5. vicolo d’oro

A questi dovete aggiungere una passeggiata lungo la piazza di San Venceslao, che si trova nella città nuova, con annessi i passaggi interni tra i palazzi.

Se volete pianificare in maniera autonoma le visite, ricordatevi tenere conto che i monumenti religiosi sono chiusi al pubblico durante le celebrazioni. Questo significa che non bisogna organizzare una visita ai musei ebraici (parti interne) nei giorni di Sabato o di feste ebraiche. Lo stesso discorso vale per la visita al castello la domenica mattina o durante le feste cristiane in quanto nel duomo si celebrerà la S. Messa e non sono ammessi i giri turistici.

Se volete comprendere al meglio la storia della città, è consigliabile (ma non obbligatorio) anteporre la visita del centro (città vecchia. mala strana, quartiere ebraico e ponte Carlo).

Quanto tempo dedicare alle visite di Praga?

Per una visita generica informativa solo esterna, calcolate un’ora e mezza – due ore per cadauno dei quartieri (castello, mala strana, città vecchia e quartiere ebraico) e una mezz’ora per il ponte Carlo. Poi, se vorrete entrare per musei o interni di chiese, allora calcolate il doppio del tempo per ciascun quartiere.

PIANO GENERALE PER LE VISITE GUIDATE:

GIORNO 1

Mattino:

  1. Città vecchia + zona ebraica (2,5 ore)
    1. eventuali musei ebraici: + 2 ore di visita
    2. entrate a chiese + 30′-45′ (consigliate: S.Maria davanti a Tyn, San Nicola di città vecchia, San Giacomo)
  2. Ponte Carlo (30 – 45′)

Pomeriggio:

  1. Mala Strana (1,5 ore)
    1. con ingresso alle chiese: + 1,5 ore (consigliate: Santa Maria Vittoriosa e San Nicola di Mala Strana)

Oppure:

  1. giro per la piazza di San Venceslao e parte della città nuova (1,5 – 2 ore)

GIORNO 2:

  1. Castello di Praga (2 ore)
    1. ingresso ai monumenti (San Vito, San Giorgio, palazzo reale, vicolo d’oro): + 2 ore
    2. allargamento del giro alla parte alta del castello (Strahov, Loreto e via di Novy Svět) + 1,5 ore senza ingressi ai monumenti, con ingressi + 2,5 ore

Pomeriggio:

Mala strana o Piazza San Venceslao

GIORNO 3:

Dedicate la terza giornata a una visita complementare e di relax come:

  1. Il parco di Petrin:
    Da Mala Strana (fermata UJEZD) raggiungete con la funicolare la sommità della collina di Petrin da dove si gode di una vista unica della città. Potete quindi salire sulla torre panoramica, portare i bambini al labirinto degli specchi e scendere o attraverso il parco, oppure, se non lo avete già fatto, passare per la parte alta del castello (Strahov e Loreto) e scendere poi per la via Nerudova (quindi ottimizzando il percorso già proposto)
  2. Passeggiata lungofiume della città nuova:
    Da ponte Carlo, lato Città Vecchia, seguite il marciapiede lungo il fiume andando contro corrente. Passerete davanti al teatro nazionale e alla casa danzante. Poi, passato il ponte della ferrovia, alla vostra sinistra troverete la collina di Vysehrad, con il cimitero monumentale, la basilica minore dei SS Pietro e Paolo e le mura di cinta della fortezza.
  3. Pomeriggio o sera: un giro con la barca sulla Moldova.
    Per poter ammirare la città dal punto di vista del fiume e rivedere i monumenti e i palazzi che, oramai, già conoscete bene. Ci sono giri in battello per tutti i gusti: da un giro semplice a uno con pranzo o cena a bordo.

COMPRARE I BIGLIETTI DI INGRESSO

I biglietti di ingresso li potete fare sul posto, non serve a nulla prenotare i biglietti online.
Sia il castello che il museo ebraico, che sono i luoghi più visitati, hanno diversi punti vendita. Di solito la gente si affolla solo su quello principale e per questo sono nati i personaggi che vi “fanno saltare la fila” rivendendovi a prezzo maggiorato un biglietto che potete comprare anche voi in 5 minuti.