Il quartiere ebraico
Il quartiere Ebraico di Praga
Il luogo della storia della comunità ebraica praghese
Situato all’ interno della città vecchia, troviamo il quartiere ebraico di Praga.
La presenza di una comunità ebraica a Praga risale a oltre mille anni fa, ma è solo dal 1200 in poi che agli ebrei viene destinata una zona di Praga solo per loro.
Nel quartiere a loro dedicato, gli ebrei di Praga potevano gestire un loro tribunale e avere una propria amministrazione, ma restavano sempre relegati al potere della corona di Boemia.





Dal 1500 il quartiere si è trasformato in un vero e proprio ghetto, con l’introduzione dell’ obbligo di residenza della comunità ebraica. Da questo periodo agli ebrei era vietato uscire di notte dalle mura del ghetto o comunque farlo di giorno senza identificarsi con un abito o un cappello.
La riforma di Giuseppe II d’Austria permise agli ebrei di vivere liberamente fuori dalle mura del ghetto, ma ben presto la zona cadde in degrado a causa delle scarse condizioni igieniche.
Fu per questo che alla fine del 1800 ci fu una totale demolizione della vecchia zona residenziale, a parte alcuni monumenti storici, e la conseguente ricostruzione.
L’area del vecchio ghetto ebraico oggi comprende le sinagoghe Maisel, Pinkas, Spagnola, Klaus e la sala cerimoniale che fanno parte del Museo Ebraico di Praga, insieme al vecchio cimitero ebraico.
Vi è inoltre la sinagoga Vecchio-Nuova, la più antica in Europa aperta al culto, e facente parte attiva della comunità ebraica praghese.
Tour in italiano AL quartiere ebraico di praga:
FREE TOUR DI PRAGA
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)
TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)
Che cosa vedere nel quartiere ebraico di praga:
Altre rubriche utili su Praga:
Domande e risposte su Praga
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
Informazioni su Praga
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
Lascia una recensione