Guida di Praga
Albero di Natale

L’albero di Natale di Praga 2022

L’albero per il Natale 2022 che sarà installato nella piazza di città vecchia a Praga quest’anno arriva dalla regione di Ústí nad Labem, più precisamente da un villaggio vicino a České Kamenice.

La ricerca per l’albero di Natale è durata più di sei mesi. Alla fine è stato scelto questo esemplare di abete rosso che sorgeva in un terreno comunale vicino a case private. La grande mole della pianta cominciava a preoccupare i proprietari delle abitazioni vicine e il proprietario della casa confinante, il sig. Petr Kubica, decide di segnalarlo come candidato a divenire l’albero di Praga per questo Natale.

Il signor Kubica ricorda che quando nacque sua sorella, 58 anni fa, loro padre piantò l’abete che ora ha raggiunto i 26 metri di altezza. Insieme alla figlia Valeri ha deciso di mandare la candidatura alla città di Praga dato il valore affettivo legato alla pianta e alla bellezza. Dopo un attento esame dendrologico la pianta è stata scelta per diventare il simbolo del Natale praghese del 2022

L’albero sarà abbattuto domenica 20 novembre e quindi trasportato a Praga. Nella notte dal 21 al 22 novembre gli organizzatori lo allestiranno nella Piazza della Città Vecchia. I visitatori dei mercatini lo vedranno accendersi per la prima volta sabato 26 novembre 2022.
I mercatini di Natale di quest’anno nel centro di Praga dureranno fino al 6 gennaio 2023.

Alla fine del Natale poi l’albero non sarà sprecato. I rami diventeranno ottimo cibo per gli animali dei giardini zoologici, mentre il tronco verrà utilizzato per altri lavori.

Il tronco dell’albero dello scorso Natale, per esempio, è stato sezionato per poi venire lavorato dagli studenti di una scuola professionale. Gli studenti hanno realizzato due librerie che ora si trovano presso le case di riposo di Haje e Chodov a Praga.

Signal Festival Praga 2021

Signal Festival Praga 2021 – 14 – 17 Ottobre 2021

Quest’anno il Signal Festival torna a Praga da Gioved’ 14 Ottobre a fomenica 17 Ottobre, un fine settimana di spettacoli luminosi creati da artisti sia cechi che internazionali.

il Festival sostiene i più giovani artisti, è stato promotore in durante tutte le edizioni passate della creazione di oltre settanta installazioni originali. Organizza programmi di accompagnamento per bambini, professionisti e studenti. Collabora con numerosi festival e istituzioni culturali estere.

Signal è un festival di cultura digitale e creativa. In questi sette anni ha accolto a Praga più di 3 milioni di spettatori. Combina arte visiva contemporanea, spazio urbano e tecnologia moderna ed é diventato l’evento culturale tra i più frequentati della Repubblica Ceca.

Il programma comprende opere di artisti stranieri e cechi nel campo del light design, dell’arte visiva e digitale, dell’intelligenza artificiale, ma anche dell’arte concettuale. Il festival ama educare se stesso e i visitatori. Combina lo scenario storico dell’amata Praga con le ultime tecnologie e le attuali questioni sociali.

Una installazione di qualche anno fa a Praga sul fiume Moldova

Il tema di quest’anno è la convivenza umana con la natura, il graduale superamento della pandemia per un ambiente più sano sul pianeta Terra.

In vari punti della città troverete installazioni di spettacoli di luce, i principali posti saranno la città vecchia, i quartieri di Karlin (Paha 8) e Holešovice (Praha 7).

Alcune installazioni sono gratuite e visbili in luoghi all’ aperto, mentre ce ne sono alcune in luoghi chiusi dove sarà necessario comprare un biglietto di ingresso. Quest’anno è possibile anche scaricare sullo smartphone una app per poter orientarsi, scoprire le installazioni e comprare le eventuali entrate

Per maggiori informazioni sulle istallazioni e come poterle ammirare vi rimandiamo alla mappa del sito ufficiale del festival: MAPPA INSTALLAZIONI

Elezioni in Repubblica Ceca: Vittoria delle coalizioni

Elezioni in Repubblica Ceca: vincono le coalizioni contrarie al governo attuale.

Per la prima volta il parlamento ceco non avrà nessun rappresentante del partito comunista

La coalizione SPOLU (insieme) dei tre partiti ODS, TOP09 e KDU vince di misura con il 27,8% delle preferenze le elezioni per il rinnovo del parlamento della Repubblica Ceca sorpassando ANO il partito dell’ attuale premier Andrej Babiš che ottiene il 27,1%

Al terzo posto con il 15,6 % si posiziona la coalizione dei Pirati e del partito dei sindaci (STAN) con il 15,6%, mentre al terzo posto conferma le stesse preferenze di 4 anni fa il partito antieuropeista e sovranista SPD di Tomio Okamura con il 9,56%

Sia il partito socialista, del vice premier uscente Hamaček, che il partito comunista ceco-moravo non superano il 5% e per la prima volta nella storia, da quando esiste la Repubblica Ceca, non avranno nessun rappresentante alla camera dei deputati. Per questo motivo Vojtěch Filip, il presidente del partito comunista, ha rassegnato immediatamente le dimissioni e con lui l’intero direttivo del partito.

Dalle dichiarazioni del leader della coalizione vincente Petr Fiala e dei leader della coalizione di Pirati-STAN pare chiaro che tra di loro ci sia giá l’intenzione di formare una larga coalizione di governo, i 5 partiti delle due coalizioni hanno infatti conquistato 108 seggi su 200 del parlamento.

Markéta Pekarová Adamová / Petr Fiala / Marian Jurečka i tre leader della coalizione SPOLU che ha vinto le elezioni 2021
l’attuale premier Andrej Babiš

il premier uscente ha poche possibilità di trovare i numeri per continuare a governare

Il premier uscente Babiš ha invece ammesso a denti stretti la sconfitta, puntando il dito contro la coalizione dei Pirati accusandoli di aver fatto una campagna sporca nei suoi confronti e ha ricordato che il suo è ancora il singolo partito con più voti, mentre gli altri sono solo coalizioni. La sua speranza è che il capo di stato mantenga ciò che ha affermato prima delle elezioni e cioè che chiederà di formare un governo al leader del partito con il maggior numero di preferenze, anche se sembra impossibile per Babiš di trovare i numeri.

Ora sia aspetta la mossa del presidente della Repubblica Miloš Zeman, che è ancora convalescente dal recente ricovero in ospedale, il quale ha subito convocato per domenica mattina 10 ottobre alle 11:00 il premier uscente.

Secondo alcuni politologi, si prospetta una lunga fase di paralisi istituzionale.

Milos Zeman

Il presidente della Repubblica Ceca è ricoverato in ospedale

Alle 11:00 del 14 settembre il presidente della Repubblica Ceca, Miloš Zeman, è stato ricoverato presso il Vojenske nemocnice (ospedale militare) di Praga 6.

Non sono state fornite informazioni riguardo lo stato di salute del capo di stato ceco in quanto la legge ceca non lo consente.

Da anni il presidente soffre di diabete e di una neuropatia che lo ha costretto dallo scorso inverno ad usare una sedia a rotelle, si ipotizza per questo una lunga degenza in ospedale.

L’inaspettato ricovero in ospedale del presidente Miloš Zeman, a poche settimane dal voto per le elezioni del nuovo parlamento, solleva interrogativi sul possibile funzionamento dello Stato nel caso in cui la massima carica non sia in grado di svolgere la sua funzione. Gli esperti costituzionali concordano sul trasferimento dei poteri al primo ministro, Andrej Babiš, o al presidente della Camera dei deputati Radek Vondráček, anche se tuttavia entrambe le camere dovrebbero essere d’accordo e con il rischio che questa situazione perduri sino alla fine del mandato presidenziale naturale del 2023.

Auguri di pronta guarigione!

Praga è la settima miglior città al mondo

Praga è la settima miglior città al mondo

La capitale ceca si è imposta al settimo posto nella classifica tra le città al mondo con la miglior qualità della vita scavalcando in un colpo solo Tokyo, Porto e Tel Aviv.

Praga è la settima miglior città al mondo

La rivista TIME OUT ha condotto un sondaggio intervistando circa 27000 persone da tutto il mondo, tra cui lettori della rivista e giornalisti i quali hanno espresso le loro valutazioni sulle città più importanti del pianeta ed esprimendo la loro valutazione tenendo conto una serie di parametri per misurare la qualità della vita tra i quali  cibo, bevande, cultura, vita notturna, spirito comunitario e varie iniziative ambientali.

Al primo posto di questa classifica si è posizionata San Francisco, seguita da Amsterdam e al terzo gradino del podio si è posizionata Manchester.

La settima posizione di Praga è dovuta principalmente al fatto che molti intervistati hanno dichiarato di trovarsi bene nella capitale in quanto l’uso della macchina è superfluo. L’efficiente servizio di trasporto pubblico unito al fatto che molte aree della città sono parchi e zone verdi rende la vita praghese più felice.

Questo risultato ha un valore aggiunto se si considera che nell’ ultimo periodo si sono aperti molti cantieri, aspramente criticati dalle opposizioni, per riparare le strade e rifare il sistema tranviario che hanno creato alcuni disagi per chi usa l’auto in centro, ma l qualità della vita nelle zone di Praga 8 e Praga 6 ha avuto un peso importante sulla valutazione dei votanti.

Nuovi Tram a Praga

Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib
Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib

Il sindaco di Praga, Zdeněk Hřib, ha confermato che, nonostante alcune critiche, la città continuerà la costruzione di nuovi binari in contemporanea con la restaurazione di vecchie linee del servizio tranviario metropolitano. Lo scopo dell’attuale amministrazione praghese è di aumentare la capacità di trasporto passeggeri ma allo stesso tempo ottimizzare i tempi di percorrenza e i sistemi di scambio. Già negli ultimi tempi molte zone periferiche della città hanno visto la restaurazione dei capolinea e l’aggiunta di nuove tratte per accorciare il tempi di spostamento dei passeggeri.

Come afferma il sindaco quest’ opera di adeguamento della rete di trasporto pubblico è la prima dopo 10 anni di paralisi sui lavori delle infrastrutture cittadine e la costruzione di nuovi binari del tram avrà un grande vantaggio rispetto alla costruzione di nuovi tunnel della metropolitana. Viaggiare in tram a Praga sarà molto più veloce, puntuale e allo stesso tempo più confortevole in una delle reti di trasporto urbano tra le più dense al mondo.

Ferragosto a Praga

Il ferragosto a Praga

La Repubblica Ceca non include il 15 Agosto tra le feste nazionali in quanto è una celebrazione molto più legata all’Italia. Come è noto la festività deriva da un’antica festa romana (Feriae Augusti – riposo d’Augusto, da cui il nome), poi fatta coincidere dalla chiesa romana come festa dell’ Assunzione della Vergine Maria, quindi due cose storicamente non vicine alle tradizioni ceche. Il paese non è mai stato parte integrante dell’ impero romano e attualmente non è legato tradizioni religiose.

Esiste però una piccola cosa che unisce il 15 agosto tra Praga e gli italiani.

Durante il 1500 vi era una forte presenza di italiani a Praga, per lo più artisti e commercianti, i quali secondo un primo censimento della popolazione dell’ impero costituivano quasi il 10% dell’ intera popolazione presente nella capitale. La comunità venne poi rafforzata con l’arrivo dei Gesuiti a Praga nel 1556 i quali, su autorizzazione dell’ imperatore, cominciarono a predicare sermoni in lingua italiana nella chiesa di San Clemente.

Con la possibilità di riunirsi e grazie alla protezione dei Gesuiti la comunità italiana di Praga, che in quel momento storico rappresentava la minoranza dei cattolici in un paese orientato verso le fedi protestanti, si compattò e si riunì in una vera e propria congregazione che venne dedicata all’ Assunzione in cielo della Vergine Maria. Le finalità della Congregazione Italiana di Praga erano la muta assistenza, aiuto ai poveri, la cura di ammalati e degli orfani. Per questo nel 1602 venne fondato nel quartiere di Mala Strana un’ ospedale e un orfanotrofio all’interno di una proprietà di un italiano che la cedette alla congregazione.

Istituto Italiano di cultura

Dopo la guerra dei trent’anni, con la vittoria cattolica in Boemia, la Congregazione Italiana ebbe un ruolo importante per Praga e sia l’ospedale che l’orfanotrofio vennero notevolmente ampliati. Inoltre gli artisti italiani ricevettero incarichi di realizzazione di varie opere in città, per questo molti turisti in visita restano sorpresi di scoprire il gran numero di chiese e palazzi realizzati o decorati da maestranze italiane. Dopo il 1781, con le riforme di Giuseppe II e la conseguente chiusura di monasteri e ordini religiosi all’interno dell’ impero, le attività della Congregazione Italiana cessarono, salvo poi ricominciare in forma più ridotta a metà del 1800 continuando a gestire il solo orfanotrofio a Mala Strana fino al 1942 quando le attività terminarono definitivamente e le proprietà, la cappella italiana in Città Vecchia e il palazzo dell’ orfanotrofio a Mala Strana, passarono di proprietà dell’ ambasciata italiana di Praga dove oggi abbiamo la sede dell’ Istituto Italiano di Cultura di Praga.

Nonostante oggi non ci sia una rappresentanza ne ci sia alcuna attività della vecchia Congregazione Italiana, non esiste alcun documento che ne certifichi lo scioglimento ufficiale.
La possiamo quindi considerare ancora “virtualmente” esistente e dato che da tradizione il 15 Agosto, festa dell’ Assunzione della Vergine in Cielo, la congregazione si riuniva in festa per nominare i nuovi rappresentanti, questo giorno lo possiamo considerare ancora come la festa degli italiani di Praga.

Pseudo auto storiche di Praga sotto controllo

Chi ne gli ultimi anni è passato per il centro di Praga ha sicuramente notato un gran numero di auto pseudo storiche parcheggiate lungo le vie della città in attesa di turisti che vogliono farvisi un giro.

Zdenek Hrib

Recentemente sono state oggetto di attenzione da parte della nuova amministrazione di Praga. Come promesso più volte il sindaco di Praga, Zdeněk Hřib, ha cominciato a prendere di mira le varie attrazioni del centro storico che poco hanno a che vedere con il decoro e la storia della città. A fine agosto sono state quindi controllate alcune delle auto pseudo storiche che forniscono questo tipo di servizi turistici ed i risultati sono stati imbarazzanti per i gestori delle attrazioni.

Su 58 auto controllate ben 55 presentavano gravi irregolarità, 10 di loro sono addirittura state rimosse dalla circolazione con i carri attrezzo e 30 dovranno, entro la fine di settembre, rifare la revisione di collaudo.

Tra le infrazioni contestate ci sono: mancanza delle cinture di sicurezza, non idoneità al trasporto di persone in quanto registrate come macchine agricole ed 1 in particolare aveva i numeri di serie manomessi per risultare illeggibili.

Inoltre sono state confrontati i prezzi richiesti dagli autisti delle auto pseudo storiche con le tariffe dei servizi taxi e anche questo è risultato non essere in regola con le vigenti leggi.

C’è da chiedersi se questo servizio privato in centro sia sicuro oppure no.

Nuovo centro di fisica a Praga

Un nuovo centro per la fisica sarà costruito a Praga entro due anni. Costerà circa mezzo miliardo di Corone ceche.

Un nuovo centro per la ricerca della fisica all’avanguardia sarà costruito entro due anni presso l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (AV ČR) a Praga Ládví. Lo stato finanzierà quasi mezzo miliardo di corone.

La costruzione di un nuovo padiglione costerà 180 milioni e l’acquisto di attrezzature moderne per altri 240. Il nuovo edificio, che farà parte dell’Istituto di Fisica, ha fino a trenta laboratori. Mercoledì 14 agosto alle 14:00 è stata posata la prima pietra.

Gli scienziati della nanoelettronica, della fotonica, del magnetismo e delle tecnologie al plasma lavoreranno nel nuovo centro. Secondo l’AS CR, questi campi della fisica sono le aree in più rapida crescita.

Michael Prouza, capo dell’Istituto di fisica del CAS, in un comunicato stampa ha citato ad esempio transistor, laser, celle fotovoltaiche e illuminazione a LED.

16° Festival circense Letni Letna

Il 14 Agosto inizierà la 16ma edizione del tradizionale festival circense denominato “Letni Letna” in quanto si svolge nel periodo estivo “letni” nella zona del parco di Letna a Praga 7. Il festival durerà 2 settimane e vedrà alternarsi spettacoli di acrobati e artisti circensi provenienti da varie parti del mondo. Nel pomeriggio sono previste attività e spettacoli di marionette per i bambini, mentre alla sera suoneranno diversi gruppi musicali di musiche popolari. Potete consultare qui il calendario completo dell’ evento (in ceco-inglese)

Come ogni anno ci sarà un evento particolare per l’inaugurazione dello spettacolo. Quest’ anno la funambola francese Cie Basinga attraverserà su una fune il fiume Vltava partendo dal tetto della facoltà di legge per arrivare al parco Letna. La fune sarà tesa ad un’ altezza media di 35m coprendo una distanza di 350m. Per ragioni di sicurezza la strada ” Nábřeží Edvarda Beneše ” sotto la collina di Letna sarà chiusa al traffico durante l’evento come sarà vietato il transito di imbarcazioni nel tratto interessato dallo spettacolo e sarà vietato il volo di droni. Qui sotto trovate il dépliant degli organizzatori con indicati i luoghi migliori per assistere all’ evento.

mappa dell’ evento – www.letniletna.cz

Sia per il giorno dell’ inaugurazione che per tutta la durata dell’ evento, per raggiungere la zona degli spettacoli vi consigliamo di usare i tram numeri: 2,12,18,20, fermata chotkovy sady e da lì sono 2 minuti a piedi. La metropolitana più vicina è la linea A – Verde – fermata Hradčanská.

Buon divertimento !