Guida di Praga
città vecchia

Città Vecchia e quartiere ebraico di Praga

Città Vecchia e il quartiere ebraico di Praga

I nostri consigli e per muovervi tra città vecchia e il quartiere ebraico di Praga

Siamo nel vero cuore di Praga. La città vecchia era il centro economico e amministrativo di Praga al cui interno si trova la zona del vecchio ghetto ebraico.

Le due parti erano fisicamente e politicamente separate: per secoli le divideva un muro ed ognuna delle due zone aveva un municipio indipendente dall’altro

Come arrivare nella città vecchia o nel quartiere ebraico ?

Se non avete un alloggio nelle vicinanze potete raggiungere facilmente il centro storico di Praga con i mezzi pubblici.

La fermata più comoda, sia per la Metro che Tram, per la città vecchia è la STAROMĚSTSKÁ
LINEA VERDE METRO A
TRAM Nr: 2,17,18


Cosa vedere della città vecchia di Praga?

In città vecchia partite dalla piazza, dove potrete ammirare l’orologio astronomico, l’antico municipio, il monumento a Jan Hus, la colonna mariana e la chiesa di S.M. di Tyn.

Se volete restare nella città vecchia, camminate dietro la chiesa di Tyn per raggiungere la torre delle polveri e la casa municipale, magari passando per la corte di Tyn (ungelt).
Girando a sinistra con l’orologio alla vostra destra, si raggiunge la piazza piccola (Mále Naměstí) con il decoratissimo palazzo Rott. Girate a destra per trovare il nuovo municipio da cui potete arrivare a Ponte Carlo in pochi minuti, attraversando il Clementino, l´antica sede dei Gesuiti di Praga.

Lasciandovi, invece, l’orologio astronomico alle spalle, proseguite per la via želežná raggiungerete in pochi passi la sede universitaria di Praga e il teatro degli stati dove nel 1787 vi ha suonato anche Mozart.


Cosa vedere nel quartiere ebraico di Praga ?

La zona del quartiere ebraico è abbastanza contenuta, se vi organizzate in una mezza mattinata potrete ammirare le sinagoghe, il museo e l’ antico cimitero ebraico.

Il nucleo storico del quartiere ebraico si forma a meta del 1200, quando la comunità ebraica praghese inizia a vivere stabilmente vicino alla piazza della città vecchia.

Già da molti secoli prima però, sappiamo dell’ esistenza di una forte comunità ebraica nel territorio praghese.

Acquistando un biglietto di ingresso, potrete visitare gli interni dei musei ebraici

TARIFFE DI INGRESSO PER IL QUARTIERE EBRAICO:

Adulti CZK550 Kc23€
Bambini 6-15 anni, studenti fino a 26 anni400,-Kc17€
I titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri
(le persone con sedia a rotelle hanno diritto ad un
accompagnatore gratuitamente)
100,- Kc4,5€
Bambini sotto i 6 anniGRATIS
Prezzi di ingresso ai musei ebraici e alle sinagoghe

ORARI DI APERTURA DEL MUSEO EBRAICO:

Il museo e le sinagoghe ebraiche rispettano i seguenti orari:

1. 1. – 24. 3. 20239.00 – 16.30 h
26. 3. – 27. 10. 20239 – 18 h
29. 10. – 31. 12. 20239 – 16.30 h
24.12. 20239.00-14.00 h
1.1. 202411.00-16.30 h
Orari dei musei ebraici

PROSSIMI GIORNI DI CHIUSURA:

Il museo ebraico è chiuso ogni giorno di SABATO, inoltre si rispettano le chiusure secondo il calendario delle festività ebraiche

6. 4. 20231. giorno di Pasqua
7. 4. 20232. giorno di Pasqua
12. 4. 2023 7. giorno di Pasqua
13. 4. 20238. giorno di Pasqua
26. 5. 20231. giorno di Pentecoste
27. 5. 20232. giorno di Pentecoste
16. 9. 20231. giorno di capodanno ebraico
17. 9. 20232. giorno di capodanno ebraico
25. 9. 2023Yom Kipur
30. 9. 20231. giorno di Sukot
1. 10. 20232. giorno di Sukot
7. 10. 2023Šmini aceret
8. 10. 2023Simchat Tora

Non vi volete perdere da soli tra i vicoli di città vecchia o nel quartiere ebraico ?

Ecco i tour che GUIDA DI PRAGA vi propone.
Controllate la disponibilità e prenotate il vostro posto:

4,9/5

: città vecchia e quartiere ebraico


– 4,9/5

: città vecchia, ponte carlo, mala strana


– 4,9/5

: quartiere ebraico con ingressi


Il muro di John Lennon

In una Praga sotto regime totalitario dove, soprattutto dopo il 1968, le libertà personali e di opinione erano limitate, ci si ingegnava per trovare un modo per poter esprimersi.

Nascono in questo contesto le prime scritte e disegni su questo muro ad opera di poeti, intellettuali e semplici cittadini.

Negli anni le scritte si sono sormontate e, a volte, cancellate anche dalla polizia del regime. Dopo la morte di John Lennon sempre più persone si sono date appuntamento per omaggiare il cantante con disegni, poesie o i testi delle sue canzoni che apparivano sul muro.

Da allora, fino ad oggi, ogni anno l’ 0tt0 di dicembre molte persone si incontrano per commemorare la scomparsa di John Lennon.

Dopo 30 anni dalla fine del regime comunista, il muro continua a essere usato per alcune provocazioni politiche o di rilevanza internazionale. Per esempio negli ultimi anni sono comparse scritte in favore del Tibet, sull’ inquinamento o in ricordo di avvenimenti politici

Prenota un tour:

Ecco i tour che vi consigliamo per visitare questo posto con una guida:

TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

★★★★★ 4.6/5 – (6 valutazioni)

tour di Praga collettivo
TOUR DEL CENTRO DI PRAGA

★★★★★ 4.8/5 – (34 valutazioni)

TORRE DI Žižkov 

La torre di Žižkov , che era stata inizialmente concepita per scopi di telecomunicazione radio televisiva, oggi è diventata una delle attrazioni più visitate di Praga.

Il proprietario della torre e l’operatore della parte di trasmissione è la società České Radiokomunikace.

La Torre della televisione di Žižkov è uno dei punti di riferimento di Praga in quanto visibile pressochè da qualsiasi punto di Praga e allo stesso tempo è l’edificio più alto della città con un’elevazione di 474 m sul livello del mare.

Dalla sua sommità è possibile ammirare una vista unica del centro città spingendosi con lo sguardo oltre le campagne.

Si trova al confine tra Žižkov e Vinohrady, nella zona dei frutteti Mahler. È stato costruita tra il 1985 e il 1992 dall’Ostrava Engineering and Industrial Buildings secondo il progetto dell’architetto Václav Aulický, dell’ingegnere strutturale Jiří Kozák e di Alex Bém.

Il 29 maggio 2000, sono stati installate delle sculture ad opera di David Černý intitolate “MIMINKY”, costituite da 10 bambini a gattoni che si arrampicano su e giù. Poiché hanno ricevuto una risposta positiva, l’opera è stata mantenuta in maniera permanete permanente dal 2001.

Raggiungi la torre con GOOGLE MAPS

Volete visitare questo monumento con una guida ?

Potete trovare i biglietti per la torre qui: