Guida di Praga
tour dei fantasmi

TOUR COMPLETO DEL QUARTIERE EBRAICO DI PRAGA

La visita completa del vecchio ghetto ebraico di Praga con accesso alle sinagoghe e al vecchio cimitero

3 ore

10:00 | 14:00

guida ufficiale di Praga

Disponibile ogni giorno tranne il sabato e i giorni di feste ebraiche

Visitare il vecchio ghetto di Praga significa entrare nella storia e nelle tradizioni del popolo ebraico.

Questo tour propone la visita completa del ghetto di Praga entrando nelle sinagoghe antiche che ora sono parte del museo ebraico e nell’antico cimitero, usato per secoli dagli ebrei praghesi come luogo di sepoltura dei propri cari

Conoscerete la storia di chi ci ha vissuto e delle figure che lo hanno reso celebre nel mondo. Avrete una breve introduzione alle tradizioni della religione ebraica e delle festività che vengono osservate da migliaia di anni. Un doveroso momento sarà dedicato alla storia non troppo lontana delle deportazioni durante il secondo conflitto mondiale.

Controlla ora la disponibilità e prenota questo tour guidato

pagamento sicuro

annullamento gratuito

Ingressi inclusi

Prezzo del tour guidato:

  • INTERI 35€ A PERSONA
  • RIDOTTI 29€ A PERSONA

NELLA visita è incluso

guida ufficiale di Praga

biglietto di ingresso alle sinagoghe e al cimitero ebraico

cuffie in caso di gruppi numerosi

nella visita non è incluso

pranzi

CHE COSA SI VISITA (clicca per aprire)

Il programma generale della visita guidata include questi monumenti e argomenti

  • Storia del ghetto ebraico di Praga
  • Storia delle comunità ebraiche in Boemia
  • Visita del vecchio ghetto
  • ingresso ai musei ebraici
  • Sinagoga Pinkas
  • Storia delle deportazioni naziste e della Shoà
    • storia della sinagoga
    • il memoriale delle vittime della Shoà
    • racconti del campo di Terezin
  • Il vecchio cimitero ebraico
  • storia del cimitero
    • sepoltura secondo il rito ebraico
    • le lapidi del cimitero: storia e descrizione dei simboli
    • il rabbino Low
    • storia di personaggi sepolti nel cimitero
  • La sala cermoniale
    • la società funebre ebraica
    • storia del luogo
  • La sinagoga Klaus
    • origine del nome e storia
    • visita del museo delle tradizioni ebraiche
    • festività ebraiche e loro significato
  • La sinagoga Maisel
    • storia della sinagoga e di Mordechai Maisel
    • le comunità ebraiche
    • vista dell’ antico ghetto
  • La Sinagoga spagnola
    • storia della sinagoga
    • visita del luogo e della mostra
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE AL TOUR GUIDATO IN ITALIANO DELLE SINAGOGHE E DEL CIMETERO EBRAICO
  • prenotatevi per tempo: i posti sono limitati
  • Presentatevi al punto di partenza con 10 minuti in anticipo
  • Mostrate la prenotazione su smartphone oppure comunicate il nome del capogruppo alla guida
DA DOVE SI PARTE ?

La partenza è dalla piazza di fronte al teatro Rudolfino, davanti alla statua di Dvorak

Le indicazioni per arrivare al punti di partenza le troverete nel voucher di prenotazione

domande frequenti

tuttI I TOUR IN ITALIANO DI PRAGA
TOUR DELLA CITTÀ NUOVA DI PRAGA

★★★★★ 4.9/5 – (23 valutazioni)

⌛3 ore
🕑15:00
a partire da 15€
tour di Praga collettivo
TOUR DEL CENTRO DI PRAGA

★★★★★ 4.8/5 – (34 valutazioni)

⌛3,5 ore
🕑10:00 | 15:00
a partire da 19€
TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

★★★★★ 4.6/5 – (6 valutazioni)

⌛3 ore
🕑14:30
a partire da 15€
Tour serale
TOUR DEI FANTASMI DI PRAGA

★★★★★ 4.9/5 – (3 valutazioni)

⌛2 ore
🕑20:30
a partire da 30€

Leggi le recensioni di chi ha fatto questo tour:

Praga cosa vedere

Praga in 3 giorni

Cosa vedere in 3 giorni a Praga? Ecco come ottimizzare una visita veloce della città, cercando di non tralasciare nulla.

Ci sono luoghi che dovete assolutamente includere nella visita ed altri che potete scegliere, anche al momento, in base ai vostri interessi o curiosità:

Armatevi di mappa (o google maps…) e pianificate un percorso dal vostro hotel toccando questi punti imperdibili:

  1. zona città vecchia con:
    1. orologio astronomico
    2. piazza della città vecchia
    3. università Carolina
    4. teatro degli stati
    5. torre delle polveri
    6. casa municipale
  2. zona ebraica con:
    1. antico cimitero ebraico
    2. sinagoghe di Praga (Vecchio-Nuova, Maisel, Klausova, Pinkasova e Spagnola)
    3. antico municipio ebraico
  3. Il ponte Carlo
  4. zona di Mala Strana con:
    1. Kampa
    2. muro di J.Lennon
    3. chiesa della Maria Vittoriosa (Bambin Gesù di Praga)
    4. chiesa di S. Nicola
    5. Via Nerudova
  5. zona del Castello di Praga
    1. il castello
    2. il duomo di Praga (San Vito)
    3. basilica di San Giorgio
    4. antico palazzo reale
    5. vicolo d’oro

A questi dovete aggiungere una passeggiata lungo la piazza di San Venceslao, che si trova nella città nuova, con annessi i passaggi interni tra i palazzi.

Se volete pianificare in maniera autonoma le visite, ricordatevi tenere conto che i monumenti religiosi sono chiusi al pubblico durante le celebrazioni. Questo significa che non bisogna organizzare una visita ai musei ebraici (parti interne) nei giorni di Sabato o di feste ebraiche. Lo stesso discorso vale per la visita al castello la domenica mattina o durante le feste cristiane in quanto nel duomo si celebrerà la S. Messa e non sono ammessi i giri turistici.

Se volete comprendere al meglio la storia della città, è consigliabile (ma non obbligatorio) anteporre la visita del centro (città vecchia. mala strana, quartiere ebraico e ponte Carlo).

Quanto tempo dedicare alle visite di Praga?

Per una visita generica informativa solo esterna, calcolate un’ora e mezza – due ore per cadauno dei quartieri (castello, mala strana, città vecchia e quartiere ebraico) e una mezz’ora per il ponte Carlo. Poi, se vorrete entrare per musei o interni di chiese, allora calcolate il doppio del tempo per ciascun quartiere.

PIANO GENERALE PER LE VISITE GUIDATE:

GIORNO 1

Mattino:

  1. Città vecchia + zona ebraica (2,5 ore)
    1. eventuali musei ebraici: + 2 ore di visita
    2. entrate a chiese + 30′-45′ (consigliate: S.Maria davanti a Tyn, San Nicola di città vecchia, San Giacomo)
  2. Ponte Carlo (30 – 45′)

Pomeriggio:

  1. Mala Strana (1,5 ore)
    1. con ingresso alle chiese: + 1,5 ore (consigliate: Santa Maria Vittoriosa e San Nicola di Mala Strana)

Oppure:

  1. giro per la piazza di San Venceslao e parte della città nuova (1,5 – 2 ore)

GIORNO 2:

  1. Castello di Praga (2 ore)
    1. ingresso ai monumenti (San Vito, San Giorgio, palazzo reale, vicolo d’oro): + 2 ore
    2. allargamento del giro alla parte alta del castello (Strahov, Loreto e via di Novy Svět) + 1,5 ore senza ingressi ai monumenti, con ingressi + 2,5 ore

Pomeriggio:

Mala strana o Piazza San Venceslao

GIORNO 3:

Dedicate la terza giornata a una visita complementare e di relax come:

  1. Il parco di Petrin:
    Da Mala Strana (fermata UJEZD) raggiungete con la funicolare la sommità della collina di Petrin da dove si gode di una vista unica della città. Potete quindi salire sulla torre panoramica, portare i bambini al labirinto degli specchi e scendere o attraverso il parco, oppure, se non lo avete già fatto, passare per la parte alta del castello (Strahov e Loreto) e scendere poi per la via Nerudova (quindi ottimizzando il percorso già proposto)
  2. Passeggiata lungofiume della città nuova:
    Da ponte Carlo, lato Città Vecchia, seguite il marciapiede lungo il fiume andando contro corrente. Passerete davanti al teatro nazionale e alla casa danzante. Poi, passato il ponte della ferrovia, alla vostra sinistra troverete la collina di Vysehrad, con il cimitero monumentale, la basilica minore dei SS Pietro e Paolo e le mura di cinta della fortezza.
  3. Pomeriggio o sera: un giro con la barca sulla Moldova.
    Per poter ammirare la città dal punto di vista del fiume e rivedere i monumenti e i palazzi che, oramai, già conoscete bene. Ci sono giri in battello per tutti i gusti: da un giro semplice a uno con pranzo o cena a bordo.

COMPRARE I BIGLIETTI DI INGRESSO

I biglietti di ingresso li potete fare sul posto, non serve a nulla prenotare i biglietti online.
Sia il castello che il museo ebraico, che sono i luoghi più visitati, hanno diversi punti vendita. Di solito la gente si affolla solo su quello principale e per questo sono nati i personaggi che vi “fanno saltare la fila” rivendendovi a prezzo maggiorato un biglietto che potete comprare anche voi in 5 minuti.

il rabbino Jehuda Low, figura controversa che si mescola tra realtà e fantasia e al quale è legata la famosa leggenda del Golem...

Il Rabbino Jehuda Low, tra storia e leggenda

Al rabbino Jehuda Low è legata la leggenda del Golem, creatura mostruosa del ghetto ebraico di Josefov, ma, benchè il Golem sia una creatura di fantasia, il rabbino Low esistette realmente: nacque nel 1520 nella città tedesca di Worms, fu rabbino capo della Moravia e poi della Boemia, ed è sepolto nella tomba più imponente del Vecchio cimitero ebraico. Egli fu anche immerso nella tradizione mistica ebraica conosciuta come cabala. Oltre a quella del Golem, molte sono le leggende che lo circondano, una delle quali racconta che visse fino a cent’anni e che persino la Morte era diffidente nell’avvicinarglisi mentre studiava i suoi libri eruditi e che dovette nascondersi dietro un cespuglio di rose per prendere il rabbino, ormai centenario, tra le sue grinfie. è interessante notare come la tomba di Jehuda Low nel Vecchio cimitero ebraico sia ricoperta di piccoli sassolini che ebrei, turisti o fedeli appoggiano su di essa in segno di preghiera e in ricordo del grande rabbino.

cambio soldi

Cambiare gli Euro in corone Ceche

Cambiare i soldi a Praga

Uno dei maggiori rischi per beccarsi una fregatura è il momento in cui si va a cambiare i soldi. Con questa breve guida vi diamo un paio di consigli per evitare di pagare salatissime commissioni sul cambio che potrebbero rovinarvi la vacanza.

 

NON cambiate MAI soldi in aeroporto: I tassi di cambio sono molto svantaggiosi. Applicano tassi di cambio di circa 25-30% in meno rispetto al cambio ufficiale (per 100€ cambiati ne perderete almeno 30).

Domanda: ma perchè scrivono in grande che la loro commissione di cambio è pari allo 0% ?!?


Risposta: perchè è legalmente vero: vale a dire che loro hanno il diritto di decidere di farvi un cambio svantaggioso, lo propongono al pubblico scrivendolo su una tabella (magari in modo che non si capisca bene) e su questo cambio (che hanno deciso loro) non applicano commissioni. Tanto già ci guadagnano.

 

MAI firmare una ricevuta sul cambio: questo è un chiaro segnale che vi stanno cercando di fregare. Secondo la LEGGE della REP. CECA avrete il diritto per qualsiasi motivo di riavere i vostri denari entro 3 ore dal momento in cui avete cambiato i soldi, cercano di farvi firmare un documento in cui voi dichiarate di rinunciare a questo diritto, ma è illegale.

 

USATE i bancomat, preferendo sempre gli sportelli di una banca, non quelli anonimi che si trovano nei negozi o nei bar in quanto questi caricano una commissione EXTRA sul cambio.
I bancomat delle banche vi chiederanno, molto probabilmente, di scegliere una commissione da loro indicata: NON ACCETTATE LA CONVERSIONE perchè sempre inferiore al miglior cambio del momento.

 

città vecchia

Città Vecchia e quartiere ebraico di Praga

Città Vecchia e il quartiere ebraico di Praga

I nostri consigli e per muovervi tra città vecchia e il quartiere ebraico di Praga

Siamo nel vero cuore di Praga. La città vecchia era il centro economico e amministrativo di Praga al cui interno si trova la zona del vecchio ghetto ebraico.

Le due parti erano fisicamente e politicamente separate: per secoli le divideva un muro ed ognuna delle due zone aveva un municipio indipendente dall’altro

Come arrivare nella città vecchia o nel quartiere ebraico ?

Se non avete un alloggio nelle vicinanze potete raggiungere facilmente il centro storico di Praga con i mezzi pubblici.

La fermata più comoda, sia per la Metro che Tram, per la città vecchia è la STAROMĚSTSKÁ
LINEA VERDE METRO A
TRAM Nr: 2,17,18


Cosa vedere della città vecchia di Praga?

In città vecchia partite dalla piazza, dove potrete ammirare l’orologio astronomico, l’antico municipio, il monumento a Jan Hus, la colonna mariana e la chiesa di S.M. di Tyn.

Se volete restare nella città vecchia, camminate dietro la chiesa di Tyn per raggiungere la torre delle polveri e la casa municipale, magari passando per la corte di Tyn (ungelt).
Girando a sinistra con l’orologio alla vostra destra, si raggiunge la piazza piccola (Mále Naměstí) con il decoratissimo palazzo Rott. Girate a destra per trovare il nuovo municipio da cui potete arrivare a Ponte Carlo in pochi minuti, attraversando il Clementino, l´antica sede dei Gesuiti di Praga.

Lasciandovi, invece, l’orologio astronomico alle spalle, proseguite per la via želežná raggiungerete in pochi passi la sede universitaria di Praga e il teatro degli stati dove nel 1787 vi ha suonato anche Mozart.


Cosa vedere nel quartiere ebraico di Praga ?

La zona del quartiere ebraico è abbastanza contenuta, se vi organizzate in una mezza mattinata potrete ammirare le sinagoghe, il museo e l’ antico cimitero ebraico.

Il nucleo storico del quartiere ebraico si forma a meta del 1200, quando la comunità ebraica praghese inizia a vivere stabilmente vicino alla piazza della città vecchia.

Già da molti secoli prima però, sappiamo dell’ esistenza di una forte comunità ebraica nel territorio praghese.

Acquistando un biglietto di ingresso, potrete visitare gli interni dei musei ebraici

TARIFFE DI INGRESSO PER IL QUARTIERE EBRAICO:

Adulti CZK550 Kc23€
Bambini 6-15 anni, studenti fino a 26 anni400,-Kc17€
I titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri
(le persone con sedia a rotelle hanno diritto ad un
accompagnatore gratuitamente)
100,- Kc4,5€
Bambini sotto i 6 anniGRATIS
Prezzi di ingresso ai musei ebraici e alle sinagoghe

ORARI DI APERTURA DEL MUSEO EBRAICO:

Il museo e le sinagoghe ebraiche rispettano i seguenti orari:

1. 1. – 24. 3. 20239.00 – 16.30 h
26. 3. – 27. 10. 20239 – 18 h
29. 10. – 31. 12. 20239 – 16.30 h
24.12. 20239.00-14.00 h
1.1. 202411.00-16.30 h
Orari dei musei ebraici

PROSSIMI GIORNI DI CHIUSURA:

Il museo ebraico è chiuso ogni giorno di SABATO, inoltre si rispettano le chiusure secondo il calendario delle festività ebraiche

6. 4. 20231. giorno di Pasqua
7. 4. 20232. giorno di Pasqua
12. 4. 2023 7. giorno di Pasqua
13. 4. 20238. giorno di Pasqua
26. 5. 20231. giorno di Pentecoste
27. 5. 20232. giorno di Pentecoste
16. 9. 20231. giorno di capodanno ebraico
17. 9. 20232. giorno di capodanno ebraico
25. 9. 2023Yom Kipur
30. 9. 20231. giorno di Sukot
1. 10. 20232. giorno di Sukot
7. 10. 2023Šmini aceret
8. 10. 2023Simchat Tora

Non vi volete perdere da soli tra i vicoli di città vecchia o nel quartiere ebraico ?

Ecco i tour che GUIDA DI PRAGA vi propone.
Controllate la disponibilità e prenotate il vostro posto:

4,9/5

: città vecchia e quartiere ebraico


– 4,9/5

: città vecchia, ponte carlo, mala strana


– 4,9/5

: quartiere ebraico con ingressi


Il muro di John Lennon

In una Praga sotto regime totalitario dove, soprattutto dopo il 1968, le libertà personali e di opinione erano limitate, ci si ingegnava per trovare un modo per poter esprimersi.

Nascono in questo contesto le prime scritte e disegni su questo muro ad opera di poeti, intellettuali e semplici cittadini.

Negli anni le scritte si sono sormontate e, a volte, cancellate anche dalla polizia del regime. Dopo la morte di John Lennon sempre più persone si sono date appuntamento per omaggiare il cantante con disegni, poesie o i testi delle sue canzoni che apparivano sul muro.

Da allora, fino ad oggi, ogni anno l’ 0tt0 di dicembre molte persone si incontrano per commemorare la scomparsa di John Lennon.

Dopo 30 anni dalla fine del regime comunista, il muro continua a essere usato per alcune provocazioni politiche o di rilevanza internazionale. Per esempio negli ultimi anni sono comparse scritte in favore del Tibet, sull’ inquinamento o in ricordo di avvenimenti politici

Prenota un tour:

Ecco i tour che vi consigliamo per visitare questo posto con una guida:

TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

★★★★★ 4.6/5 – (6 valutazioni)

tour di Praga collettivo
TOUR DEL CENTRO DI PRAGA

★★★★★ 4.8/5 – (34 valutazioni)

TORRE DI Žižkov 

La torre di Žižkov , che era stata inizialmente concepita per scopi di telecomunicazione radio televisiva, oggi è diventata una delle attrazioni più visitate di Praga.

Il proprietario della torre e l’operatore della parte di trasmissione è la società České Radiokomunikace.

La Torre della televisione di Žižkov è uno dei punti di riferimento di Praga in quanto visibile pressochè da qualsiasi punto di Praga e allo stesso tempo è l’edificio più alto della città con un’elevazione di 474 m sul livello del mare.

Dalla sua sommità è possibile ammirare una vista unica del centro città spingendosi con lo sguardo oltre le campagne.

Si trova al confine tra Žižkov e Vinohrady, nella zona dei frutteti Mahler. È stato costruita tra il 1985 e il 1992 dall’Ostrava Engineering and Industrial Buildings secondo il progetto dell’architetto Václav Aulický, dell’ingegnere strutturale Jiří Kozák e di Alex Bém.

Il 29 maggio 2000, sono stati installate delle sculture ad opera di David Černý intitolate “MIMINKY”, costituite da 10 bambini a gattoni che si arrampicano su e giù. Poiché hanno ricevuto una risposta positiva, l’opera è stata mantenuta in maniera permanete permanente dal 2001.

Raggiungi la torre con GOOGLE MAPS

Volete visitare questo monumento con una guida ?

Potete trovare i biglietti per la torre qui:

MUSEO DEI SENSI DI PRAGA

Visita un museo con oltre 40 figure di cera esposte

Ti fidi dei tuoi sensi? Dovrai ricrederti! Il Museum of Senses di Praga è un meraviglioso mondo di illusioni sorprendenti, tanto educative quanto divertenti.

Ci sono più di 50 accattivanti esposizioni scientifiche, ideate per ingannare tutti i tuoi sensi e aiutarti a scoprire quelli che non pensavi di avere.

Balla e scatenati nella Infinity Disco Room, entra in un mondo sottosopra, vedi miraggi incredibili, distenditi su un letto di unghie e altro ancora!

  • Prova più di 50 illusioni diverse, ideate divinamente per stimolare i tuoi sensi e attirare l’attenzione su quelli che non avresti mai pensato di avere
  • Balla senza sosta nell’Infinity Disco Room (suona bene, vero?), distenditi su un letto di unghie, mettiti in posa nella stanza di Ames e altro ancora
  • Scopri la scienza che si cela dietro alle sensazioni istintive e apprendi lo spettro dei sensi e come si uniscono per plasmare la percezione della realtà

PREZZO DI INGRESSO

Adulti (16+): 13€

Bambini (0-15): 7,5€

Famiglia (2+2): 29,5€

nella visita non è incluso

guida in persona

ingressi preferenziali

mezzi pubblici

ISTRUZIONI PER RITIRARE IL BIGLIETTO
  • acquistate il biglietto online e vi arriverà il voucher via email
  • mostrate dal telefono il vostro biglietto alla cassa del museo
DOVE SI TROVA IL MUSEO?

IL museo si trova nella centrale via Jindřišská vicino alla piazza di San Venceslao

prenota il biglietto di ingresso

pagamento sicuro

annullamento gratuito entro 24h

Biglietti che potete prenotare online
Museo delle cere Praga
MUSEO DELLE CERE DI MADAME TUSSAUD’S

da 10€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.4/5 – (3 valutazioni)

MUSEO DEI SENSI DI PRAGA

da 13€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.8/5 – (5 valutazioni)

BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI PRAGA

18€ adulti ✪ 4.9/5 – (4 valutazioni)

Museo delle cere Praga

MUSEO DELLE CERE DI MADAME TUSSAUD’S

Visita un museo con oltre 40 figure di cera esposte

Unisciti a Taylor Lautner, scatta un selfie con Tom Cruise o duetta al karaoke con Lady Gaga. Al Madame Tussauds di Praga potrai passeggiare tra oltre 40 personaggi del mondo dei ricchi, influenti e famosi.

Sono così realistici che i tuoi amici penseranno di aver incontrato le persone reali. Grazie ai numerosi elementi interattivi e alle numerose opportunità di fare foto, questi Madame Tussaud’s di Praga sono il modo migliore per incontrare le star!

  • Goditi l’attrazione di fama mondiale ora a Praga, con i biglietti per Madame Tussauds Prague
  • Ammira la Praga medievale e incontra le repliche più famose della storia e della cultura pop.
  • Fatti un selfie con le più grandi pop star di Praga e con tanti altri personaggi e leggende del mondo dello spettacolo

PREZZO DI INGRESSO

Adulti (16+): 10€

Bambini (0-15): 7€

Studenti (0-26) e Senior (65+): 7€

Famiglia (2+2): 27€

nella visita non è incluso

guida in persona

ingressi preferenziali

mezzi pubblici

ISTRUZIONI PER RITIRARE IL BIGLIETTO
  • acquistate il biglietto online e vi arriverà il voucher via email
  • mostrate dal telefono il vostro biglietto alla cassa del museo
DOVE SI TROVA IL MUSEO?

IL museo si trova nella centrale via Celetna, vicino all’orologio astronomico

prenota il biglietto di ingresso

pagamento sicuro

annullamento gratuito entro 24h

Biglietti che potete prenotare online
Museo delle cere Praga
MUSEO DELLE CERE DI MADAME TUSSAUD’S

da 10€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.4/5 – (3 valutazioni)

MUSEO DEI SENSI DI PRAGA

da 13€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.8/5 – (5 valutazioni)

BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI PRAGA

18€ adulti ✪ 4.9/5 – (4 valutazioni)

Mercatini di Natale a Praga

Mercatini di Natale 2022 a Praga

Dopo due anni di assenza i classici mercatini di Natale torneranno a Praga a ricreare l’atmosfera Natalizia praghese.

I mercatini di Natale di Praga sono tra i più famosi al mondo e la loro incantevole atmosfera è capace di stupire qualsiasi visitatore. Divertitevi a passeggiare tra le bancarelle gustando i dolcetti di panpepato e sorseggiando del caldo vin brulè.

I mercatini si svolgeranno in Piazza della Città Vecchia, Piazza Venceslao, dentro al castello di Praga, Namesti Republiky e Namesti Miru.

Mercatini di Natale a Praga
Mercatini di Natale a Praga

Quello di piazza della città vecchia è il più conosciuto fra i mercatini della capitale e offre ai suoi visitatori lo spettacolo del grande albero che impera al centro della piazza il quale, da solo, costituisce di per sé un’autentica attrazione. Il mercatino della Città Vecchia sarà visitabile dal 26 Novembre al 6 Gennaio dalle 10.00 alle 22.00 fatta eccezione per gli stand del ristoro che resteranno aperti fino alle ore 24.00. 

GUIDA IN ITALIANO AI MERCATINI DI NATALE

GUIDA di PRAGA offre ai visitatori italiani un giro guidato tra le bancarelle di Natale ed i vari mercatini. Nel giro con la guida potete scoprire le tradizioni legate al Natale Praghese, i luoghi con i prodotti veramente tipici.

Nella piazza della città vecchia sarà allestito l’albero di natale della città di Praga che illuminerà il Natale praghese 2022. L’albero è stato scelto tra centinaia di candidati e verrà trasportato in piazza tra il 21 e 22 di dicembre per essere allestito e decorato. Sabato 26 dicembre alle ore 18:00 avrà luogo la cerimonia ufficiale di accensione delle luci di Natale e il programma delle festività avrà inizio.

Scopriamo dove sono e cosa potrete trovare tra le bancarelle:

I mercatini offrono un’ampia scelta di cibo festivo tradizionale e originali decorazioni natalizie come ghirlande, candele, presepi e giocattoli in legno.

Non possono di certo mancare le allegre bancarelle nella meravigliosa Piazza San Venceslao che sotto il periodo natalizio si riempie di stand in legno in cui si possono trovare prodotti fatti a mano, specialità tradizionali e deliziose bevande calde.

Tra le bancarelle non possono certo mancare prodotti tipici della cucina ceca, dolci speziati e bevande calde. Sono inoltre presenti anche alcuni stand dimostrativi degli antichi mestieri.  

Tour serale

TOUR DEI FANTASMI DI PRAGA

Un giro serale tra Le Oscure Ombre della Città Vecchia

1 ora e 45 minuti

20:45

guida in italiano

Disponibile ogni Martedì, Giovedì e Sabato

Questo tour serale è preparato per immergervi nell’atmosfera oscura e misteriosa della città vecchia si Praga

Andrete ad esplorare i vicoli oscuri intorno alla piazza, vi inoltrerete nelle corti e negli angoli più nascosti della città vecchia.

Qui ascolterete le storie e leggende che narrano di fatti di sangue, fantasmi e misteri ancora irrisolti.

Il giro è condotto da un cantastorie in abito caratteristico per aiutarvi ad immergervi meglio nell’atmosfera gotica di Praga.

Questo tour dei misteri non si basa su storielle create ad arte, ma ogni passo del percorso è studiato per condurvi nei luoghi che fanno parte dell’antico folklore locale. La guida ha studiato testi e raccolto racconti che i praghesi si tramandano da secoli.

Prezzo del tour guidato:

  • INTERI 21€ ADULTI
  • RIDOTTI 18€ sotto i 18 anni

NELLA visita è incluso

guida dei misteri di Praga

leggende e storie di Praga

nella visita non è incluso

pranzi

Visita agli interni.

Scherzi “paurosi” o effetti speciali

CONSIGLI UTILI

Questo tour si svolge tutto l’anno in qualsiasi condizione meteo.

Vi raccomandiamo quindi di venire preparati nel caso di maltempo portando con voi ombrelli e abiti confortevoli

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE AL TOUR DEI MISTERI DI PRAGA IN ITALIANO
  • prenotatevi per tempo: i posti sono limitati
  • Presentatevi al punto di partenza con 10 minuti in anticipo
  • Mostrate la prenotazione su smartphone oppure comunicate il nome del capogruppo alla guida
DA DOVE SI PARTE ?

Vi incontrerete con la guida in piazza della città vecchia

Le indicazioni per arrivare al punti di partenza le troverete nel voucher di prenotazione

Controlla ora la disponibilità e prenota questo tour guidato

pagamento sicuro

annullamento gratuito entro 24h

tuttI I TOUR IN ITALIANO DI PRAGA
TOUR DELLA CITTÀ NUOVA DI PRAGA

★★★★★ 4.9/5 – (23 valutazioni)

⌛3 ore
🕑15:00
a partire da 15€
tour di Praga collettivo
TOUR DEL CENTRO DI PRAGA

★★★★★ 4.8/5 – (34 valutazioni)

⌛3,5 ore
🕑10:00 | 15:00
a partire da 19€
TOUR DEL CASTELLO E MALA STRANA

★★★★★ 4.6/5 – (6 valutazioni)

⌛3 ore
🕑14:30
a partire da 15€
Tour serale
TOUR DEI FANTASMI DI PRAGA

★★★★★ 4.9/5 – (3 valutazioni)

⌛2 ore
🕑20:30
a partire da 30€

Albero di Natale

L’albero di Natale di Praga 2022

L’albero per il Natale 2022 che sarà installato nella piazza di città vecchia a Praga quest’anno arriva dalla regione di Ústí nad Labem, più precisamente da un villaggio vicino a České Kamenice.

La ricerca per l’albero di Natale è durata più di sei mesi. Alla fine è stato scelto questo esemplare di abete rosso che sorgeva in un terreno comunale vicino a case private. La grande mole della pianta cominciava a preoccupare i proprietari delle abitazioni vicine e il proprietario della casa confinante, il sig. Petr Kubica, decide di segnalarlo come candidato a divenire l’albero di Praga per questo Natale.

Il signor Kubica ricorda che quando nacque sua sorella, 58 anni fa, loro padre piantò l’abete che ora ha raggiunto i 26 metri di altezza. Insieme alla figlia Valeri ha deciso di mandare la candidatura alla città di Praga dato il valore affettivo legato alla pianta e alla bellezza. Dopo un attento esame dendrologico la pianta è stata scelta per diventare il simbolo del Natale praghese del 2022

L’albero sarà abbattuto domenica 20 novembre e quindi trasportato a Praga. Nella notte dal 21 al 22 novembre gli organizzatori lo allestiranno nella Piazza della Città Vecchia. I visitatori dei mercatini lo vedranno accendersi per la prima volta sabato 26 novembre 2022.
I mercatini di Natale di quest’anno nel centro di Praga dureranno fino al 6 gennaio 2023.

Alla fine del Natale poi l’albero non sarà sprecato. I rami diventeranno ottimo cibo per gli animali dei giardini zoologici, mentre il tronco verrà utilizzato per altri lavori.

Il tronco dell’albero dello scorso Natale, per esempio, è stato sezionato per poi venire lavorato dagli studenti di una scuola professionale. Gli studenti hanno realizzato due librerie che ora si trovano presso le case di riposo di Haje e Chodov a Praga.

PRAGUE CARD

PRAGA CARD

la tessera che vi dà diritto di ingresso a più di 60 attrazioni a Praga

Se vuoi organizzare in autonomia la tua vacanza a Praga, puoi valutare di acquistare online la Praga Card

Con la Praga Card hai diritto ad entrare in gran parte delle attrazioni della città, tra cui il castello di Praga e la zona ebraica. Inoltre potrai ottenere molti sconti su altri tour e gite in città.

Se venite a Praga con i bambini, sono incluse anche attrazioni per tutta la famiglia, ad esempio il labirinto di specchi nei giardini di Petřín e lo zoo di Praga.

DURATA DELL CARD

Potete scegliere una CARD a seconda della vostra permanenza a Praga:

  • 2 GIORNI: 76€ adulti | 55 studenti
  • 3 GIORNI: 87€ adulti | 62 studenti
  • 4 GIORNI: 97€ adulti | 69 studenti

i bambini sotto i 6 anni è gratuita

CON LA PRAGA CARD è incluso

Ingresso alla cattedrale di San Vito

Ingresso al palazzo reale

Ingresso alla Chiesa di San Giorgio

Ingresso al vicolo d’oro

Museo ebraico

Gallerie nazionale (6 musei)

Museo nazionale (7 musei)

Galleria nazionale (5 esposizioni)

Musei civici (6 esposizioni)

Fortezza di Vyšehrad

Torre di Petřín e labirinto di specchi di Petřín

Osservatorio astronomico

Torre delle polveri

Museo della polizia

Museo del ponte carlo

Palazzo Lobkowicz

Santuario di Loreto

Sconti per altre 40 atrazioni

Un tour in battello è incluso

Un giro guidato è incluso

Altri sconti per concerti, tour ed eventi

Guida online interattiva da utilizzare sul cellulare

nella visita non è incluso

guida in persona

ingressi preferenziali

mezzi pubblici

ISTRUZIONI PER RITIRARE IL BIGLIETTO
  • acquistate il biglietto online e vi arriverà il voucher via email
  • arrivati a Praga troverete vari punti in città dove ritirare la carta
  • mostrate dal telefono la vostra prenotazione e l’adetto vi consegnerà la CARD e la guida introduttiva
  • La CARD è valida dal momento in cui la ritirate
DOVE RITIRARE I BIBLIETTI?

Ci sono vari punti in città dove potete ritirare la CARD

prenota il biglietto di ingresso

pagamento sicuro

annullamento gratuito entro 24h

Biglietti che potete prenotare online
Museo delle cere Praga
MUSEO DELLE CERE DI MADAME TUSSAUD’S

da 10€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.4/5 – (3 valutazioni)

MUSEO DEI SENSI DI PRAGA

da 13€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.8/5 – (5 valutazioni)

BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI PRAGA

18€ adulti ✪ 4.9/5 – (4 valutazioni)

I NOSTRI SUGGERIMENTI – team di GUIDA di PRAGA

La PRAGA CARD è offerta dall’ ufficio di informazioni di Praga in collaborazione con il comune, quindi indubbiamente le entrante e i vantaggi che offre sono importanti

Vi raccomandiamo però di organizzare poi al meglio le vostre attività a Praga e leggete bene le indicazioni per gli ingressi in quanto, come per esempio al castello di Praga o ai musei ebraici, dovrete per forza entrare in biglietteria e ritirare l’accredito di ingresso.

BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI PRAGA

prenota il tuo biglietto di ingresso e ritiralo direttamente sul posto

Se non vuoi perder tempo e fare la coda alle biglietterie del castello, puoi prenotare online il tuo ingresso e ritirare i biglietti sul posto

Il personale vi aspetterà vicino all’ingresso della cattedrale di San Vito per consegnarvi il biglietto e darvi una mappa con informazioni

Prezzi degli ingressi

  • ADULTO: 18€
  • RIDOTTO(sotto i 15 anni): 9€

NELLA visita è incluso

Ingresso alla cattedrale di San Vito

Ingresso al palazzo reale

Ingresso alla Chiesa di San Giorgio

Ingresso al vicolo d’oro

Mappa con le informazioni

Guida online da utilizzare sul cellulare

nella visita non è incluso

guida in persona

ingressi preferenziali

ISTRUZIONI PER RITIRARE IL BIGLIETTO
  • acquistate il biglietto online e vi arriverà il voucher via email
  • arrivati al castello di Praga troverete l’incaricato vicino alla cattedrale (ombrello bianco e blu)
  • mostrate dal telefono la vostra prenotazione e riceverete i biglietti e una guida introduttiva al castello
DOVE RITIRARE I BIBLIETTI?

Troverete l’incaricato vicino all’ingresso di San Vito

prenota il biglietto di ingresso

pagamento sicuro

annullamento gratuito entro 24h

Biglietti che potete prenotare online
Museo delle cere Praga
MUSEO DELLE CERE DI MADAME TUSSAUD’S

da 10€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.4/5 – (3 valutazioni)

MUSEO DEI SENSI DI PRAGA

da 13€ per adulti – riduzioni bambini ✪ 4.8/5 – (5 valutazioni)

BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI PRAGA

18€ adulti ✪ 4.9/5 – (4 valutazioni)