Città Vecchia e quartiere ebraico di Praga
Città Vecchia e il quartiere ebraico di Praga
I nostri consigli e per muovervi tra città vecchia e il quartiere ebraico di Praga
Siamo nel vero cuore di Praga. La città vecchia era il centro economico e amministrativo di Praga al cui interno si trova la zona del vecchio ghetto ebraico.
Le due parti erano fisicamente e politicamente separate: per secoli le divideva un muro ed ognuna delle due zone aveva un municipio indipendente dall’altro
Cosa vedere della città vecchia di Praga?
In città vecchia partite dalla piazza, dove potrete ammirare l’orologio astronomico, l’antico municipio, il monumento a Jan Hus, la colonna mariana e la chiesa di S.M. di Tyn.
Se volete restare nella città vecchia, camminate dietro la chiesa di Tyn per raggiungere la torre delle polveri e la casa municipale, magari passando per la corte di Tyn (ungelt).
Girando a sinistra con l’orologio alla vostra destra, si raggiunge la piazza piccola (Mále Naměstí) con il decoratissimo palazzo Rott. Girate a destra per trovare il nuovo municipio da cui potete arrivare a Ponte Carlo in pochi minuti, attraversando il Clementino, l´antica sede dei Gesuiti di Praga.
Lasciandovi, invece, l’orologio astronomico alle spalle, proseguite per la via želežná raggiungerete in pochi passi la sede universitaria di Praga e il teatro degli stati dove nel 1787 vi ha suonato anche Mozart.
Cosa vedere nel quartiere ebraico di Praga ?
La zona del quartiere ebraico è abbastanza contenuta, se vi organizzate in una mezza mattinata potrete ammirare le sinagoghe, il museo e l’ antico cimitero ebraico.
Il nucleo storico del quartiere ebraico si forma a meta del 1200, quando la comunità ebraica praghese inizia a vivere stabilmente vicino alla piazza della città vecchia.
Già da molti secoli prima però, sappiamo dell’ esistenza di una forte comunità ebraica nel territorio praghese.
Acquistando un biglietto di ingresso, potrete visitare gli interni dei musei ebraici
TARIFFE DI INGRESSO PER IL QUARTIERE EBRAICO:
Adulti CZK | 550 Kc | 23€ |
Bambini 6-15 anni, studenti fino a 26 anni | 400,-Kc | 17€ |
I titolari di ZTP, ZTP-P e loro equivalenti esteri (le persone con sedia a rotelle hanno diritto ad un accompagnatore gratuitamente) | 100,- Kc | 4,5€ |
Bambini sotto i 6 anni | GRATIS |
ORARI DI APERTURA DEL MUSEO EBRAICO:
Il museo e le sinagoghe ebraiche rispettano i seguenti orari:
1. 1. – 24. 3. 2023 | 9.00 – 16.30 h |
26. 3. – 27. 10. 2023 | 9 – 18 h |
29. 10. – 31. 12. 2023 | 9 – 16.30 h |
24.12. 2023 | 9.00-14.00 h |
1.1. 2024 | 11.00-16.30 h |
PROSSIMI GIORNI DI CHIUSURA:
Il museo ebraico è chiuso ogni giorno di SABATO, inoltre si rispettano le chiusure secondo il calendario delle festività ebraiche
6. 4. 2023 | 1. giorno di Pasqua |
7. 4. 2023 | 2. giorno di Pasqua |
12. 4. 2023 | 7. giorno di Pasqua |
13. 4. 2023 | 8. giorno di Pasqua |
26. 5. 2023 | 1. giorno di Pentecoste |
27. 5. 2023 | 2. giorno di Pentecoste |
16. 9. 2023 | 1. giorno di capodanno ebraico |
17. 9. 2023 | 2. giorno di capodanno ebraico |
25. 9. 2023 | Yom Kipur |
30. 9. 2023 | 1. giorno di Sukot |
1. 10. 2023 | 2. giorno di Sukot |
7. 10. 2023 | Šmini aceret |
8. 10. 2023 | Simchat Tora |
Non vi volete perdere da soli tra i vicoli di città vecchia o nel quartiere ebraico ?
Ecco i tour che GUIDA DI PRAGA vi propone.
Controllate la disponibilità e prenotate il vostro posto:
: città vecchia e quartiere ebraico
: città vecchia, ponte carlo, mala strana
: quartiere ebraico con ingressi