Hotel a Praga
Una panoramica agli hotel del centro storico e prezzi aggiornati da booking.com
Booking.comUna panoramica agli hotel del centro storico e prezzi aggiornati da booking.com
Booking.comDedicato ad aziende o persone fisiche che hanno la necessità di avere a Praga o nella Repubblica Ceca dei servizi professionali di traduzione ed interpretariato da Ceco a Italiano e viceversa.
Nel nostro gruppo sono presenti dei professionisti che da anni seguono varie aziende italiane che vengono in viaggio di lavoro a Praga per conferenze, presentazione prodotti etc. e li seguiamo mettendo a disposizione un interprete dal vivo durante il viaggio d’affari.
Possiamo inoltre conseguire per voi traduttori giurati nel caso abbiate bisogno di produrre documenti o di tradurli.
Per conoscere la disponibilità e il costo del servizio, contattateci con questo modulo:
Per viaggiatori solitari, famiglie o piccoli gruppi, vi possiamo preparare un itinerario a Praga per voi secondo i vostri tempi e necessità.
Per conoscere la disponibilità e il costo del servizio, contattateci con questo modulo:
Se pensate di venire a Praga nei periodi di alta stagione (Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto) vi preghiamo di contattarci con largo anticipo.
Per associazioni, scuole, agenzie o gruppi precostituiti possiamo realizzare vari servizi ad hoc includendo la ricerca di un alloggio, i servizi di guida turistica in privato, trasferimenti con mezzi privati e quant’altro sia richiesto.
Operiamo sia a Praga che nel resto della Repubblica Ceca e abbiamo accumulato negli anni un numero considerevole di gruppi soddisfatti del nostro servizio.
Per richiedere un preventivo gratuito potete scriverci usando questo modulo:
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
Il più grande dopo il castello
Il palazzo fu costruito dal diplomatico austriaco Conte Humprecht Jan Černín. Dopo il 1664 trasferì qui anche la sua collezione di famiglia. È uno dei più grandi edifici barocchi di Praga.
L’edificio fu distrutto durante la guerra di successione austriaca nel 1757 , e ancora nel 1840 dai colpi dell’artiglieria Prussiana.
Dal 1777 a causa di debiti, nel 1778 fu messa all’asta l’importante pinacoteca della famiglia Černín. Il palazzo quindi fu adibito a vari altri scopi, tra cui infermeria con farmacia, ricovero per i poveri, casa popolare, officine, caserma e galleria d’ arte .
Dal 1934 è la sede del Ministero degli Affari Esteri sia dell’ex Cecoslovacchia che della Repubblica Ceca . Insieme al Giardino Černín, il palazzo è protetto come monumento culturale.
Il palazzo stesso ha una storia piuttosto cupa dal punto di vista della moderna storia ceca: durante il periodo del cosiddetto Protettorato di Boemia e Moravia dal 1939 al 1945, qui si trovava la sede del protettore del Reich per Boemia e Moravia, dopo la guerra il 10 marzo 1948, l’ ex Ministro degli Affari Esteri Jan Masaryk, trovato morto nel giardino interno.
Nel 1990, nel Palazzo Černín fu firmato un trattato per sciogliere il Patto di Varsavia.
APERTO AL PUBBLICO: NO – Sede del Ministero degli Affari Esteri
Solo il giardino durante il fine settimana (periodo estivo)
INDIRIZZO: Piazza Loreto, 11000 Castello
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.6/5 – (6 valutazioni)
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (48 valutazioni)
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
La più grande rimasta del vecchio ghetto ebraico di Praga
Loreto di Praga è un complesso edilizio barocco nel quartiere del castello di Praga. Il Monastero dei Cappuccini è costituito dalla Chiesa della Natività , dalla Cappella Loreto e da un santuario con campanile.
Nel cortile del complesso si trova la piccola Cappella Loreto di Praga , che è una replica della Casa Santa del comune italiano di Loreto in provincia di Ancona, con un’ampia navata, campanile e ali laterali. La costruzione della Casa Santa, iniziata nel 1626, fu finanziata da Benigna Caterina von Lobkowicz e completata nel 1631 dal capomastro italiano Giovanni Batista Orsi .
La costruzione del Loreto di Praga durò dal 1626 al 1750. Nel 1721 la facciata barocca fu completata da Christoph e Kilian Ignaz Dientzenhofer . Il carillon è composto da 30 campane ed è ospitato nella torre del santuario. L’orologiaio del complicato meccanismo musicale, che fa suonare ogni ora una canzone mariana, era Peter Neumann di Praga.
La mostra interna ospita gioielli, dipinti di grande valore storico-artistico e, soprattutto, numerosi ostensori.
Famoso in tutto il mondo è il Sole di Praga, un ostensorio in argento placcato oro ornato da 6222 diamanti, realizzato a Vienna nel 1699. È alto 89,5 cm, largo 70 cm e pesa 12 kg.
APERTO AL PUBBLICO: Sì
ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00
PREZZO: 10€
INDIRIZZO: Piazza Loreto, 11000 Castello
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.6/5 – (6 valutazioni)
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (48 valutazioni)
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
La sede della Confraternita funebre di Praga
La sala cerimoniale dell’antico cimitero ebraico è stata costruita negli anni 1906-08 sul sito dell’edificio più antico della Confraternita sepolcrale di Praga (Chevra Kadiša) in stile neoromanico.
Al primo piano dell’edificio si trovava un locale per la purificazione rituale dei defunti, al secondo piano si trovava la sala dell’associazione della Confraternita Funeraria.
L’edificio servì al suo scopo fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1926 entrò a far parte del Museo Ebraico.
Nel 1997 è stata aperta l’esposizione legata all’uso originario dello spazio, introducendo i visitatori ai riti ebraici che si svolgevano su morenti e su i defunti, fornendo loro informazioni sul vecchio cimitero ebraico e altri cimiteri nelle terre ceche e sull’istituzione della Società sepolcrale ebraica di Praga.
Un importante cimelio della storia della confraternita funeraria è il ciclo di quindici dipinti raffiguranti le usanze e le cerimonie svolte dalla confraternita funebre. Un pittore sconosciuto dipinse i quadri per ordine del consiglio di amministrazione dell’associazione intorno al 1772.
APERTO AL PUBBLICO: Sì
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA
INDIRIZZO: U Starého Hřbitova 3, 110 00 Josefov
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
La più antica Sinagoga d’Europa in funzione
La sinagoga Vecchio-Nuova si trova nel cuore del vecchio ghetto Ebraico di Praga ed è gestita direttamente dalla Comunità Ebraica Praghese.
La sinagoga fu costruita in stile gotico nel XIII secolo ed è ancora oggi il centro religioso degli ebrei di Praga. Nei secoli ha sfidato diversi incendi cittadini, pogrom contro gli ebrei e anche il progetto di risanamento igienico del XIX secolo quando gran parte del vecchio ghetto vene demolito.
Insieme alla Sinagoga Alta e alla Sinagoga di Gerusalemme, la Sinagoga Vecchia-Nuova è una delle tre sinagoghe di Praga dove si tengono ancora oggi le funzioni. Le vicine sinagoghe, invece, fungono da musei del ghetto ebraico di Praga.
La Sinagoga Vecchio-Nuova è sempre stata la sinagoga principale della comunità ebraica di Praga. Qui hanno lavorato i rabbini più importanti, tra cui il famoso Rabbi Löw a cui è legata la leggenda del Golem di Praga .
Secondo la leggenda, nella soffitta si trovano i resti di argilla del Golem , che il rabbino Löw ha rianimato con i suoi poteri mentali 400 anni fa.
Sull’origine del nome vi sono varie leggende. Si dice che il termine derivi dall’ebraico עַל תְּנַאי (al tenai), che significa “a condizione che”. Pare che gli angeli abbiano portato pietre dal Tempio di Gerusalemme durante la costruzione della Sinagoga Vecchio-Nuova “a condizione che” fossero restituite quando il Messia sarebbe venuto e il Tempio sarebbe stato ricostruito. Secondo un’altra interpretazione, invece, quando fu scavato il terreno per la costruzione della sinagoga, furono trovati i resti di una sinagoga ancora più antica. La “nuova” sinagoga fu quindi costruita sulle fondamenta della “vecchia” sinagoga.
APERTO AL PUBBLICO: Sì
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA
INDIRIZZO: Červená, 110 01 Josefov
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…
Memoriale delle vittime della Shoah.
La sinagoga Pinkas è la seconda più antica sinagoga conservata a Praga. Fu costruita su iniziativa di Aron Mešulam di Horovice, nella prima metà del XVI secolo.
Poiché i locali della sinagoga si trovano al di sotto del livello dell’area circostante, ha dovuto fare i conti ripetutamente con inondazioni e umidità. Nella seconda metà del Settecento, i danni causati dalle inondazioni della Sinagoga Pinkas resero necessari lavori di recupero e risanamento delle parti interne.
Durante la seconda guerra mondiale, la Sinagoga Pinkas fungeva da magazzino per gli utensili liturgici ebraici, che dopo il divieto delle funzioni religiose ebraiche nell’autunno del 1941 non potevano più essere normalmente utilizzati nelle sinagoghe di Praga.
Nel dopoguerra il museo riprese possesso della sinagoga e procedette alla totale ricostruzione. Mentre la sinagoga veniva riparata, si decise di trasformarla in un memoriale per le vittime ceche e morave della Shoah. Nel corso di cinque anni ( dal 1954 al 1959 ) vennero riportate sui muri interni circa 78.000 nomi di ebrei locali che caddero vittime della persecuzione nazista.
APERTO AL PUBBLICO: Sì
ogni giorno tranne il sabato e i giorni di festa ebraica
INFORMAZIONI E PREZZI DI INGRESSO ALLA ZONA EBRAICA
INDIRIZZO: Široká 3, 110 00 Josefov
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐ 4.9/5 – (75 valutazioni)
⭐ ⭐ ⭐⭐⭐4.9/5 – (81 valutazioni)
Abbiamo raccolto le risposte alle varie domande che i turisti ci fanno quando stanno preparando un v…
PRAGA: TUTTE LE INFORMAZIONI Cosa dovete sapere prima di un viaggio a Praga. Come pianificare la vac…