Guida di Praga

Quartiere del Castello

Il borgo del castello di Praga si trova ubicato in cima all’ omonima collina ed è costituito, oltre che dal Castello di Praga vero e proprio, anche da una serie di palazzi nobiliari, monasteri e chiese che lo completano.

La fondazione del primo insediamento è del 9° secolo. Una volta completata la costruzione di una prima zona fortificata, ad opera dei Premislidi, si aggiunse la sede del monastero di Strahov nel 12° secolo e dal 16° secolo quello di Loreto. Attorno a questi centri si sono costituite le altre borgate che oggi lo compongono.

Insieme a Mala Strana, Città Vecchia e Città Nuova forma il nucleo storico istituito nel 1784 da Giuseppe II a cui poi si aggiungerà in seguito anche il quartiere ebraico di Praga.

Milos Zeman

Il presidente della Repubblica Ceca è ricoverato in ospedale

Alle 11:00 del 14 settembre il presidente della Repubblica Ceca, Miloš Zeman, è stato ricoverato presso il Vojenske nemocnice (ospedale militare) di Praga 6.

Non sono state fornite informazioni riguardo lo stato di salute del capo di stato ceco in quanto la legge ceca non lo consente.

Da anni il presidente soffre di diabete e di una neuropatia che lo ha costretto dallo scorso inverno ad usare una sedia a rotelle, si ipotizza per questo una lunga degenza in ospedale.

L’inaspettato ricovero in ospedale del presidente Miloš Zeman, a poche settimane dal voto per le elezioni del nuovo parlamento, solleva interrogativi sul possibile funzionamento dello Stato nel caso in cui la massima carica non sia in grado di svolgere la sua funzione. Gli esperti costituzionali concordano sul trasferimento dei poteri al primo ministro, Andrej Babiš, o al presidente della Camera dei deputati Radek Vondráček, anche se tuttavia entrambe le camere dovrebbero essere d’accordo e con il rischio che questa situazione perduri sino alla fine del mandato presidenziale naturale del 2023.

Auguri di pronta guarigione!

Praga è la settima miglior città al mondo

Praga è la settima miglior città al mondo

La capitale ceca si è imposta al settimo posto nella classifica tra le città al mondo con la miglior qualità della vita scavalcando in un colpo solo Tokyo, Porto e Tel Aviv.

Praga è la settima miglior città al mondo

La rivista TIME OUT ha condotto un sondaggio intervistando circa 27000 persone da tutto il mondo, tra cui lettori della rivista e giornalisti i quali hanno espresso le loro valutazioni sulle città più importanti del pianeta ed esprimendo la loro valutazione tenendo conto una serie di parametri per misurare la qualità della vita tra i quali  cibo, bevande, cultura, vita notturna, spirito comunitario e varie iniziative ambientali.

Al primo posto di questa classifica si è posizionata San Francisco, seguita da Amsterdam e al terzo gradino del podio si è posizionata Manchester.

La settima posizione di Praga è dovuta principalmente al fatto che molti intervistati hanno dichiarato di trovarsi bene nella capitale in quanto l’uso della macchina è superfluo. L’efficiente servizio di trasporto pubblico unito al fatto che molte aree della città sono parchi e zone verdi rende la vita praghese più felice.

Questo risultato ha un valore aggiunto se si considera che nell’ ultimo periodo si sono aperti molti cantieri, aspramente criticati dalle opposizioni, per riparare le strade e rifare il sistema tranviario che hanno creato alcuni disagi per chi usa l’auto in centro, ma l qualità della vita nelle zone di Praga 8 e Praga 6 ha avuto un peso importante sulla valutazione dei votanti.

Nuovi Tram a Praga

Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib
Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib

Il sindaco di Praga, Zdeněk Hřib, ha confermato che, nonostante alcune critiche, la città continuerà la costruzione di nuovi binari in contemporanea con la restaurazione di vecchie linee del servizio tranviario metropolitano. Lo scopo dell’attuale amministrazione praghese è di aumentare la capacità di trasporto passeggeri ma allo stesso tempo ottimizzare i tempi di percorrenza e i sistemi di scambio. Già negli ultimi tempi molte zone periferiche della città hanno visto la restaurazione dei capolinea e l’aggiunta di nuove tratte per accorciare il tempi di spostamento dei passeggeri.

Come afferma il sindaco quest’ opera di adeguamento della rete di trasporto pubblico è la prima dopo 10 anni di paralisi sui lavori delle infrastrutture cittadine e la costruzione di nuovi binari del tram avrà un grande vantaggio rispetto alla costruzione di nuovi tunnel della metropolitana. Viaggiare in tram a Praga sarà molto più veloce, puntuale e allo stesso tempo più confortevole in una delle reti di trasporto urbano tra le più dense al mondo.