Guida di Praga

Ferragosto a Praga

Il ferragosto a Praga

La Repubblica Ceca non include il 15 Agosto tra le feste nazionali in quanto è una celebrazione molto più legata all’Italia. Come è noto la festività deriva da un’antica festa romana (Feriae Augusti – riposo d’Augusto, da cui il nome), poi fatta coincidere dalla chiesa romana come festa dell’ Assunzione della Vergine Maria, quindi due cose storicamente non vicine alle tradizioni ceche. Il paese non è mai stato parte integrante dell’ impero romano e attualmente non è legato tradizioni religiose.

Esiste però una piccola cosa che unisce il 15 agosto tra Praga e gli italiani.

Durante il 1500 vi era una forte presenza di italiani a Praga, per lo più artisti e commercianti, i quali secondo un primo censimento della popolazione dell’ impero costituivano quasi il 10% dell’ intera popolazione presente nella capitale. La comunità venne poi rafforzata con l’arrivo dei Gesuiti a Praga nel 1556 i quali, su autorizzazione dell’ imperatore, cominciarono a predicare sermoni in lingua italiana nella chiesa di San Clemente.

Con la possibilità di riunirsi e grazie alla protezione dei Gesuiti la comunità italiana di Praga, che in quel momento storico rappresentava la minoranza dei cattolici in un paese orientato verso le fedi protestanti, si compattò e si riunì in una vera e propria congregazione che venne dedicata all’ Assunzione in cielo della Vergine Maria. Le finalità della Congregazione Italiana di Praga erano la muta assistenza, aiuto ai poveri, la cura di ammalati e degli orfani. Per questo nel 1602 venne fondato nel quartiere di Mala Strana un’ ospedale e un orfanotrofio all’interno di una proprietà di un italiano che la cedette alla congregazione.

Istituto Italiano di cultura

Dopo la guerra dei trent’anni, con la vittoria cattolica in Boemia, la Congregazione Italiana ebbe un ruolo importante per Praga e sia l’ospedale che l’orfanotrofio vennero notevolmente ampliati. Inoltre gli artisti italiani ricevettero incarichi di realizzazione di varie opere in città, per questo molti turisti in visita restano sorpresi di scoprire il gran numero di chiese e palazzi realizzati o decorati da maestranze italiane. Dopo il 1781, con le riforme di Giuseppe II e la conseguente chiusura di monasteri e ordini religiosi all’interno dell’ impero, le attività della Congregazione Italiana cessarono, salvo poi ricominciare in forma più ridotta a metà del 1800 continuando a gestire il solo orfanotrofio a Mala Strana fino al 1942 quando le attività terminarono definitivamente e le proprietà, la cappella italiana in Città Vecchia e il palazzo dell’ orfanotrofio a Mala Strana, passarono di proprietà dell’ ambasciata italiana di Praga dove oggi abbiamo la sede dell’ Istituto Italiano di Cultura di Praga.

Nonostante oggi non ci sia una rappresentanza ne ci sia alcuna attività della vecchia Congregazione Italiana, non esiste alcun documento che ne certifichi lo scioglimento ufficiale.
La possiamo quindi considerare ancora “virtualmente” esistente e dato che da tradizione il 15 Agosto, festa dell’ Assunzione della Vergine in Cielo, la congregazione si riuniva in festa per nominare i nuovi rappresentanti, questo giorno lo possiamo considerare ancora come la festa degli italiani di Praga.

tempo a Praga

Tempo a Praga

Il Tempo che fa a Praga

Che tempo farà a Praga? Come vestirsi? Sono dubbi legittimi che ci vengono prima di iniziare un viaggio. Nessuno potrà mai dire con esattezza che tempo farà un determinato giorno dell’ anno, ma proviamo a fare una panoramica dei dodici mesi dell’ anno per aiutarvi a fare la valigia nel modo giusto.

Clima a Praga e nella Repubblica Ceca

Praga e la Repubblica Ceca in generale sono influenzate da una fascia climatica che può già definirsi di tipo continentale (anche se siamo ai limiti con il clima temperato).
Questo significa che, rispetto all’ Italia, non ci sono drammatiche differenze per quanto riguarda le temperature in generale ma le escursioni termiche, anche tra notte e giorno, sono sensibilmente più marcate.

In linea generale potete immaginare le temperature estive praghesi simili a quelle che proverete nelle zone di campagna dell’ Italia centrale: aria secca e temperature che facilmente superano i 30° tra giugno e agosto, spesso però con violenti rovesci (specie a luglio) nelle ore notturne.

In inverno invece vi sembrerà di stare in una località sciistica di alta montagna (come Cortina, Piancavallo o al Sestriere): temperature basse, ma non così terribili da diventare insopportabili, e aria secca. Il periodo sicuramente più freddo lo abbiamo a fine gennaio con temperature anche di 10°-15° sotto lo zero.

In primavere ed in autunno, il tempo è molto variabile: sole e pioggia si possono alternare più volte nella stessa giornata e, a volte, con il passaggio di perturbazioni spinte da venti veloci è possibile avere anche brevi nevicate fuori stagione (per esempio nel periodo pasquale) che comunque non influiscono molto con le temperature.

tempo a Praga
tempo a Praga

Come ci si veste ?

Proviamo a schematizzare velocemente, stagione per stagione, che tipo di clima vi potrete aspettare e come prepararvi al viaggio:

PERIODO INVERNALE – freddo

DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO

Normalmente in questo periodo le temperature medie giornaliere sono comprese tra – 5° e + 6° C, il picco di freddo acuto si raggiunge solo la seconda metà di gennaio in cui le minime scendono sotto i -10°C.
Nonostante questi numeri bassi, c’è da considerare che l’umidità dell’ aria è anche lei molto bassa (classico freddo secco) quindi con un paio di accorgimenti giusti potrete difendervi dal freddo agevolmente.

Vestitevi “a strati” o “a cipolla” indossate quindi una maglietta aderente al corpo (la maglia della salute della nonna), quindi un’ altra maglia (o camicia) e un bel maglione di lana o in PILE sopra.
Una giacca resistente all’ acqua è importante per non bagnarvi in caso di pioggia o neve.
Tenete i piedi caldi con calzini spessi di lana e scarpe con suola spessa e antiscivolo: alcune strade potrebbero essere umide o ghiacciate.
Se il freddo non lo sopportate bene, portatevi una calzamaglia o una buona maglia termica.

TRUCCO vecchi ma sempre utile: nei locali (bar, ristoranti, musei etc.) le temperature sono di solito alte. Se entrate al chiuso per un po’, toglietevi subito giacca e maglione. Vi scalderete velocemente ed eviterete di sentire il freddo quando uscirete

PERIODO PRIMAVERILE – mite umido

MARZO – APRILE – MAGGIO

In questo periodo aspettatevi di avere delle mattinate ancora fresche (meno di 10°C) ma poi dopo mezzogiorno sentirete la temperatura alzarsi decisamente, da metà aprile in poi potrebbe superare anche i 18-20°C, per poi scendere di nuovo dopo il tramonto

Una giacca impermeabile è d’obbligo. Scegliete una non troppo pesante e che potete togliere e legare alla vita nel caso si alzino le temperature.
Maglioni e abiti pesanti invernali sono sicuramente eccessivi, ma una maglia sola più pesante (lana o pile) è meglio averla per la sera o in caso di pioggia.
Calzini di cotone e scarpe comode per camminare, assicuratevi che siano resistenti all’acqua.

PERIODO ESTIVO – caldo (molto)

GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO

Sono i mesi più caldi dell’ anno, il picco lo si raggiunge (di solito) dopo metà luglio. Le temperature di giorno superano di molto i 30°C (nel luglio 2013 sono stati registrati 39,8°C a Praga). La notte, spesso, con l’escursione termica dopo il tramonto del sole abbiamo forti temporali.

Abbigliamento leggero: pantaloni corti, polo o T-Shirt di giorno. La sera meglio un paio di Jeans.

PERIODO AUTUNNALE – fresco molto variabile

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

Da metà settembre in poi le giornate si accorciano sensibilmente e comincia a farsi sentire bene il fresco, sopratutto la sera. ATTENZIONE: a volte ad ottobre capitano episodi di nevicate fuori stagione, ma sono solo due-tre giorni di freddo fuori norma dopodiché le temperature tornano accettabili (di giorno attorno ai 15°C). Da Novembre in poi potrebbero esserci gelate notturne.

Abbigliamento caldo, ma non invernale in quanto potrebbe risultarvi scomodo per camminare e spostarvi. Jeans, maglia e maglioncino con una giacca bastano, ma è meglio tenere con voi anche un berretto, sciarpa e guanti: non tanto perchè il freddo è insopportabile, ma tanto perchè arrivando dall’ Italia in autunno potreste essere più sensibili allo sbalzo termico che a Praga è più marcato e raffreddarvi.

L’aeroporto di Praga

L’aeroporto di Praga

Breve guida introduttiva all’aeroporto di Praga, che per molti di voi sarà il primo impatto con Praga e la Repubblica Ceca.

Vi spiegheremo brevemente dove si trova, com’è collegato con il centro storico, cosa potete trovare e alcuni consigli utili per evitare scoccianti fregature appena sbarcati.

l’aeroporto “Vaclav Havel”

L’aeroporto di Praga è dedicato, dal 2012, a VACLAV HAVEL che è stato sia uno scrittore praghese ma il mondo lo conosce meglio per aver avuto un ruolo importante durante il periodo della resistenza al regime comunista e per essere poi diventato, dopo la rivoluzione del 1989, presidente della Repubblica Cecoslovacca e, dopo la separazione della federazione Cecoslovacca, dal 1993 al 2003 presidente della Repubblica Ceca.

Ci sono due TERMINAL:

Il TERMINAL 1 è dedicato ai voli per i paesi che non sono parte dell’ Unione Europea

Il TERMINAL 2 è dedicato ai voli dai paesi dell’ Unione Europea

Se fate un volo diretto dall’Italia voi arriverete al terminal 2

Mappa di dove si trova l’aeroporto rispetto al centro storico di Praga

DOVE SI TROVA:

L’aeroporto si trova ai confini del territorio della regione di Praga a circa 12 chilometri dal centro storico (zona città vecchia).

CONSIGLI UTILI

In aeroporto, appena sbarcati, troverete molti punti di cambio valuta.


ATTENZIONE: NON ROVINATEVI SUBITO LA VACANZA!


Vi sconsigliamo caldamente di cambiare il denaro in aeroporto in quanto i tassi di cambio sono tra i peggiori di Praga !

Molte persone che hanno fatto l’esperienza di cambiare denaro appena scesi dall’ aereo se ne sono pentiti immediatamente, anche perchè il personale di questi cambia valute è ben istruito per convincere i malcapitati turisti a cambiar quanto più denaro possibile con frasi del genere: ” attenti che in centro non potrai cambiare denaro”, “meglio che cambi qui ora perchè non troverai di meglio” e altre balle del genere per cercar di accaparrare più denaro possibile.


Conti alla mano: la media del cambio € per Korona Ceca è di 23.8,- Kc per 1 €

Questo significa che se una persona volesse cambiare 100 € si dovrebbe veder riconosciute circa 2380.- Kc

Nei cambi in aeroporto potrete dire di essere stati fortunati se per 100€ vi daranno 1700 o 1800 Kc, praticamente per ogni 100€ REGALATE a qualcuno 35€ per avere in cambio NULLA.

I punti cambia valuta sono ubicati sapientemente nella zona ritiro bagagli o alle uscite. Prendete il vostro bagaglio e tirate dritto senza neanche guardarli.

COME SI ARRIVA DALL’AEOPORTO AL CENTRO DI PRAGA?


Si può raggiungere l’aeroporto con mezzi privati (auto o taxi) essendo ben collegato con la rete stradale.
TEMPO di percorrenza in auto o taxi: 30-45 minuti (a seconda del traffico)

Con MEZZI PUBBLICI si raggiunge facilmente il centro, la via più veloce è prendere un autobus all’uscita del terminal e raggiungere il capolinea da dove si avrà accesso alla METROPOLITANA DI PRAGA

All’uscita troverete la pensilina del bus numero 119. Prendete quello e arrivate fino al capolinea (nadraží veleslávín) da lí proseguite il viaggio verso il centro di Praga con la Metropolitana A (linea verde)

indicazioni per tracciare un percorso li trovate sul sito web: www.idos.cz

DOMANDA CLASSICA: Ma io devo andare in centro con i mezzi e mi serve il biglietto.
Come faccio senza soldi?
Pago con gli Euro?

Questo è un dubbio che assilla molti viaggiatori, ma la soluzione è più semplice di quanto crediate.

Appena uscirete dallo scalo, guardando già alla vostra sinistra noterete delle macchine automatiche molto grandi e di colore giallo.

Queste sono le macchine automatiche per comperare i biglietti dei mezzi pubblici di Praga e potrete pagare comodamente con carda di credito o bancomat contactless.

Le macchine automatiche per i biglietti sono dotate di touch screen: non c’è la lingua italiana ma potete selezionare la lingua inglese, francese o tedesca se vi viene più comodo, altrimenti il tasto in lingua ceca da premere per acquistare i biglietti è:

KOUPIT LÍSTEK

Per raggiungere il centro di Praga dall’ aeroporto avrete bisogno di fare un tragitto di almeno 45 minuti, quindi selezionate sul touch screen della macchina un biglietto per 90 minuti al prezzo di 40,- Kc

Potete poi scegliere quanti biglietti comprare solamente premendo i tasti + o –

Le macchine automatiche per i biglietti

Per il pagamento selezionate poi “PLATBA KARTOU” e potrete pagare con la carta di credito: se avete la contactless, vi basta appoggiarla sulla placca grigia in basso a destra, altrimenti la dovrete inserire nella fessura in basso a sinistra.
CONTROLLATE IL DISPLAY sopra il tastierino del bancomat, se esce la scritta:
PIN ? _ _ _ _ _ inserite il vostro PIN e premete il tastino verde come INVIO.
Dopo alcuni secondi (5-10 di solito) dovrebbe apparire la scritta “SCHVALENO” (confermato) e la macchina vi stamperà i biglietti

RICORDATEVI DI OBLITERARE I BIGLIETTI !!!!

SUGGERIMENTO CHE CI SEMBRA UTILE: Se prevedete di usare i mezzi spesso, vi conviene già acquistare un biglietto da 72 ore (tre giorni) già all’ arrivo in aeroporto. Dopo sole 7/8 corse avrete già ammortizzato la spesa.

Il prezzo per 72 ore di trasporto urbano viene circa 14€

RICORDATEVI CHE DOVRETE OBLITERARE IL BIGLIETTO SOLO UNA VOLTA !

potete già comperare un biglietto da 3 giorni in aeroporto