Ricerca:
Praga Covid
Viaggiare tra l’italia e la Repubblica Ceca

Viaggiare dall’Italia alla Repubblica Ceca

rispettando le regole anti COVID

I viaggi tra Italia e Repubblica Ceca sono attualmente consentiti per motivi di turismo.

Secondo i modelli previsti dalla legge ceca, l’Italia è un paese a basso rischio COVID-19, quindi dal 9 Luglio 2021 sono state introdotte semplici regole per consentirvi di viaggiare in maniera sicura tra l’Italia e la Repubblica Ceca.

Per poter viaggiare e soggiornare nella Repubblica Ceca partendo dall’ Italia, basta appartenere ad almeno una di queste categorie:

  • essere cittadini della Repubblica Ceca, o di un paese membro dell’ Unione Europea in possesso di un permesso di soggiorno in Repubblica Ceca
  • essere in possesso di un COVID GEEN PASS che certifichi:
    • di essere stati sottoposti ad una vaccinazione completa, avendo ricevuto la seconda dose da almeno 14 giorni
    • di essere guariti dal Covid con un certificato medico di guarigione da almeno 11 giorni e non oltre i 180 giorni

Se non avete ancora completato il ciclo vaccinale, potrete comunque ottenere un COVID GREEN PASS sottoponendovi, almeno 48 ore prima dell’ arrivo previsto in Repubblica Ceca, ad un TAMPONE ANTIGENICO o, entro 72 ore dall’ arrivo previsto, ad un TEST PCR.


Potete reperire il vostro certificato dal ministero della sanità italiano, salvatelo sul telefono e stampatene una copia giusto per essere più prudenti.

Preparazione dei documenti necessari al viaggio verso PRAGA

Sarà per voi necessario compilare dei questionari di viaggio in cui indicherete come vi sposterete e dove sarete alloggiati.

Questi protocolli si applicano tra paesi per poter far intervenire le autorità sanitarie solo in caso di focolai di infezione e quindi prontamente rintracciare chiunque possa essere venuto a contatto con un infetto.

I questionari da compilare, nel caso di un viaggio tra l’Italia e Praga sono due:per dichiarare l’ingresso nel territorio Ceco e uno per dichiarare il rientro in Italia

I questionari li potete compilare on-line, richiedono 2 minuti ciascuno e vi verrà inviata una mail di conferma.

Vi consigliamo di stamparla e conservarla per ogni evenienza



FORMULARIO PER L’INGRESSO NELLA REPUBBLICA CECA:

Il formulario è il lingua Ceca e Inglese e lo potete compilare: cliccando questo link

Nel caso preferiate vi abbiamo preparato un link con traduzione automatica all’italiano: LINK (vedrete le domande formulate due volte in quanto viene fatta una traduzione automatica sia della lingua ceca che inglese alla lingua italiana)

FORMULARIO PER IL RIENTRO IN ITALIA:

Compilate il formulario per il ministero della Salute Italiano: LINK

CONSIGLIO: Per velocizzare la compilazione, tenete pronti vicino a voi:

  • numero di carta d’identità o passaporto
  • numero del volo (nel caso viaggerete in aereo)
  • indirizzo del vostro hotel a Praga (serve mettere il nome della via e il numero civico)
  • vi chiederanno che paesi avete visitato 14 giorni prima del viaggio. Ricordatevi di inserire il paese da cui partirete (es Italia o Rep. Ceca)

Cosa vedere a Praga

Praga ha molti luoghi da visitare e monumenti da scoprire. Farlo da soli improvvisando è parecchio difficile e di sicuro vi saranno molte cose impossibili da scoprire e comprendere da soli.

Vi aiutiamo con questo schemino in cui sono compresi i principali quartieri di Praga con i relativi monumenti e luoghi da visitare, per potervi aiutare al meglio a pianificare da soli percorsi a tema oppure scegliere se prenotare una guida professionale, in forma sia privata che con altri gruppi, per poter scoprire al meglio i luoghi a voi più congeniali


Città Vecchia / Staré Město

Il quartiere si trova lungo la riva destra del fiume Moldava, da Teatro Nazionale fino al Ministero dell’ industria. É la zona più visitata di tutta Praga essendo la parte più centrale e dove si concentra gran parte della vita notturna con molti locali per turisti

Raggiungere la Cittá Vecchia

TRAM:
Fermata principale: Staroměstská
Linee: 2 – 17 – 18
METRO:
Fermate: Staroměstská – Mustek
LINEA “A” – VERDE

Monumenti da visitare

  • Piazza della città vecchia
    che include:
    • orologio astronomico
    • monumento a Jan Hus
    • colonna mariana
    • chiesa di Týn
    • Chiesa di San Nicola
  • Casa Municipale
  • Torre delle Polveri
  • Via Celetná
  • Teatro degli Stati
  • Universitá Carlo IV
  • Clementino
  • Ungelt
  • Chiesa di San Giacomo
  • Convento S. Anna
  • Convento S. Agnese
  • Via Karlova
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca

Guide turistiche a Praga e nella Repubblica Ceca

Nel Marzo del 2020 dopo un anno di dibattimento alle camere, il parlamento della Repubblica Ceca ha approvato una nuova legge che regolamenta l’attività di guida turistica nel paese ai fini di migliorare la qualità del servizio.

Fino ad allora non vi era alcuna limitazione né vincolo, vale a dire che chiunque poteva esercitare la professione senza aver un titolo per farlo o che potesse dimostrare la sua preparazione con una qualsiasi forma di titolo da esibire rilasciato da un organo di stato.

Per ovviare a queste lacune, da quest’anno è obbligatorio per tutti coloro che svolgono la professione di guida turistica, esibire il nuovo tesserino nazionale rilasciato dal ministero dello sviluppo economico in cui si certifica la preparazione accademica del operatore turistico.

Chi verrà a visitare Praga e la Repubblica Ceca e desideri farsi accompagnare da una guida turistica potrà decidere se affidarsi ad una persona con preparazione certificata oppure una senza alcuna preparazione riconosciuta. La guida dovrà comunque dichiarare il suo stato legale mentendo ben in vista sui propri abiti, durante tutta la durata del servizio, un tesserino di riconoscimento in cui sono evidenziati i suoi gradi di preparazione.

Esistono quindi due distinti gradi di identificazione della guida turistica nella Repubblica Ceca:

guida turistica di primo grado

In questo caso chi sta svolgendo l’attività di guida turistica non ha alcun attestato, diploma o laurea riconosciuti dal ministero dello sviluppo, ma ottiene la facoltà di esercitare in quanto ha un contratto di lavoro (anche temporaneo) con un’ agenzia oppure una partita iva attiva.

Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino in bianco e nero, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:

ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU I. STUPNĚ BEZ ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / FIRST DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITHOUT A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI PRIMO GRADO SENZA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)

guida praga primo grado
guida Praga primo grado
guida praga primo grado
guida praga primo grado

In questo caso non è stato possibile, per il ministero, certificare la preparazione accademica della guida in quanto non ha conseguito alcun titolo di studio riconosciuto dallo stato.
Si è deciso di permettere a persone senza titolo accademico di esercitare per permettere a giovani studenti post maturità oppure a persone il cui lavoro principale non è il servizio turistico di esercitare di tanto in tanto la professione come supporto alle guide o agenzie.

Guida turistica di secondo grado

Questa guida turistica ha ottenuto dallo stato il riconoscimento delle competenze professionali, e che soddisfano uno o più dei seguenti requisti di istruzione conseguiti nella Repubblica Ceca:

  • maturità superiore in ambito storico o sul turismo
  • diploma o laurea in ambito storico o turistico
  • esame di maturità integrato da un certificato di riqualificazione professionale per l’attività turistica rilasciato da una struttura accreditata dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport tramite un esame di stato.
  • qualifiche professionali per guide turistiche, o riconoscimento delle qualifiche professionali secondo un apposito regolamento giuridico.

Queste guide sono quindi state valutate tramite un esame di stato relativamente alle loro conoscenze in campo storico, artistico, geografico e linguistico.

Sono riconoscibili in quanto devono esibire un tesserino a colori, in cui l’intestazione reca la diciture in lingua ceca ed in inglese:

ČESKÝ NÁRODNÍ PRŮKAZ PRŮVODCE CESTOVNÍHO RUCHU II. STUPNĚ S ODBORNOU ZPŮSOBILOSTÍ / SECOND DEGREE CZECH TOURIST GUIDE IDENTIFICATION CARD WITH A PROFESSIONAL QUALIFICATION
( IN ITALIANO: TESSERA D’IDENTIFICAZIONE DI GUIDA TURISTICA DELLA REPUBBLICA CECA DI SECONDO GRADO CON QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE)

Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato
Guida Ufficiale di Praga: tesserino colorato

L’esame di stato con cui si sono misurati per ottenere l’approvazione da una commissione di docenti riconosciuta dal ministero si articola con prove scritte, orali, pratiche e da una relazione finale su argomenti inerenti a:

  1. conoscenza della storia con particolare attenzione alla storia locale
  2. conoscenze geografiche sia d’Europa che della Repubblica Ceca
  3. conoscenza dei siti, dei monumenti e dei luoghi del paese
  4. conoscenza dei percorsi storico ed artistici (sia internazionali che locali)
  5. capacità di pianificare itinerari dettagliati per gruppi di turisti
  6. conoscenza di una lingua straniera (oltre alla lingua ceca)

Quale guida scegliere per la visita a Praga (o nella Repubblica Ceca)?

A volte anche delle guide che non hanno alcuna certificazione hanno un buon grado di preparazione, che comunque potrebbe migliorare notevolmente affrontando il percorso di formazione con l’esame di stato finale.

Chiaramente un turista che visita per la prima volta un paese straniero non può essere in grado di valutare la bontà delle informazioni e preparazione di una figura professionale importante come la guida turistica, pertanto molte volte non ha alcun metro di giudizio e prende per buone tutte le informazioni che gli vengono trasmesse.

Dare la preferenza a guide ufficiali con esame di stato vi assicurerà la competenza e la professionalità della persona che vi accompagnerà e che è stata verificate ed accertata da una commissione preposta di docenti.

Chi ha affrontato l’esame di preparazione ha attraversato un lungo e meticoloso percorso di apprendimento e studio, basti contare che l’esame finale può essere affrontato solo in lingua ceca la cui conoscenza (anche solo di base) è un requisito minimo che deve avere chi fa questo lavoro: testi e materiali di studio sono quasi tutti nella lingua locale, le fonti che si trovano in inglese, tedesco o italiano non sono così complete ed approfondite come quelle in lingua originale, o comunque si tratta di edizioni molto rare sul mercato e magari non sempre aggiornate.